Login con

oncologia

23 Maggio 2025

Immunoterapia e tumori: risultati di efficacia clinica e sostenibilità. Ecco in quali conviene farla

Un nuovo studio, pubblicato su Expert Review of Pharmacoeconomics & Outcomes Research, evidenzia come l'immunoterapia oncologica abbia contribuito in modo rilevante alla riduzione della mortalità, generando al contempo risparmi economici significativi per il sistema sanitario italiano

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Immunoterapia e tumori: risultati di efficacia clinica e sostenibilità. Ecco in quali conviene farla

L’immunoterapia rappresenta una delle innovazioni più significative in oncologia degli ultimi anni. Una recente ricerca, condotta da un team di ricercatori afferenti a istituzioni pubbliche e private, tra cui l’IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e IQVIA, ha analizzato l'impatto dell'introduzione di tale terapia sulla mortalità del melanoma, del tumore al polmone e del rene. Lo studio ha utilizzato dati nazionali raccolti tra il 2008 e il 2019, applicando modelli statistici avanzati.

Riduzione della mortalità 

I risultati mostrano una riduzione significativa della mortalità nei tre tumori considerati, in relazione all’aumento dell’utilizzo di immunoterapie. In particolare, per ogni incremento dell’1% nell’utilizzo dei farmaci immuno-oncologici (misurato in "giorni di trattamento venduti"), la mortalità aggiustata si è ridotta dello 0,125% per il melanoma, dello 0,011% per il tumore al polmone e dello 0,005% per il tumore renale.  Nel periodo analizzato, si stima che siano stati evitati circa 1.344 decessi per melanoma, 2.109 per tumore al polmone e 588 per tumore del rene. L’effetto più marcato si è osservato nel melanoma, il primo tumore ad aver beneficiato di questi trattamenti, mentre il tumore al polmone, più diffuso nella popolazione, ha mostrato il maggior numero assoluto di decessi evitati. Gli effetti si sono osservati con un ritardo fisiologico, coerente con i tempi di adozione delle nuove terapie nella pratica clinica.

Riduzione dei costi sanitari

Sul fronte economico, l’adozione dell’approccio del capitale umano ha consentito di stimare i benefici in termini di produttività salvata. Il valore associato alla riduzione delle morti premature è stato calcolato tenendo conto dell’età, del sesso e della regione di residenza dei pazienti, applicando una stima dei redditi medi e della probabilità di occupazione. Secondo i risultati, l’introduzione dell’immunoterapia ha generato un risparmio complessivo di circa 121 milioni di euro in costi indiretti evitati tra il 2008 e il 2019: 49 milioni per il melanoma, 61,3 milioni per il tumore al polmone e 10,9 milioni per il tumore renale. Questi dati mostrano come il ritorno sociale dell’investimento in immunoterapia sia significativo e crescente nel tempo.

Lo studio, pur solido dal punto di vista metodologico, presenta alcune limitazioni, come l’impossibilità di distinguere l’uso dei farmaci per indicazioni specifiche, la mancata considerazione dei progressi nelle tecniche diagnostiche e l’assenza di dati clinici dettagliati, in particolare sullo stadio della malattia al momento della diagnosi. Nonostante queste limitazioni, l’indagine rappresenta un contributo importante per la valutazione dell’impatto dell’immunoterapia in Italia. Sarà fondamentale, in futuro, prolungare il periodo di osservazione oltre il 2019, includere un numero più ampio di patologie oncologiche e integrare dati clinici più granulari. L’obiettivo è rafforzare le evidenze disponibili e supportare decisioni sanitarie fondate su risultati reali, promuovendo un accesso sempre più tempestivo, equo e sostenibile alle terapie innovative.

Fonte

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14737167.2025.2493130 

TAG: IMMUNOTERAPIA, MALATTIE DEL RENE, NEOPLASIE DEL POLMONE, TUMORE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/06/2025

Nonostante le raccomandazioni di EMA e AIFA l’accesso agli auto-iniettori di adrenalina non è garantito in tutte le Regioni. Attualmente classificati come ospedalieri andrebbero riclassificati in...

A cura di Redazione Farmacista33

05/06/2025

Il sito di Federfarma ha attivato una sezione in cui cittadini potranno individuare le farmacie che forniscono i servizi nell’area geografica di proprio interesse e accedere agevolmente alle...

A cura di Redazione Farmacista33

05/06/2025

Aggressioni, rapine e furti minano la sicurezza di chi lavora ogni giorno per la salute pubblica, con gravi ricadute sull’intero sistema di assistenza. Incontro a Roma tra i presidenti degli Ordini...

A cura di Redazione Farmacista33

05/06/2025

Un accordo tra Ordine dei Farmacisti di Roma, Federfarma Roma, Assofarm e l’Ordine regionale dei fisioterapisti (Ofi Lazio) dà il via a una sperimentazione che integra i servizi riabilitativi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Protezione e sollievo per gli occhi

Protezione e sollievo per gli occhi


La piattaforma TIK TOK, si aggiunge ai canali social Facebook, Youtube e Instagram, già autorizzati per pubblicità sanitaria dei medicinali  veterinari ma con le indicazioni del Ministero, in...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top