farmaci
24 Giugno 2025A Bolzano i carabinieri hanno smantellato una rete fraudolenta di approvvigionamento di farmaci per diabetici a base di semaglutide usato anche come farmaco per l'obesità. L'indagine è partita dalla denuncia di un farmacista di Bolzano per una ricetta sospetta, in seguito risultata contraffatta

L’utilizzo di ricette false per ottenere illegalmente farmaci trascende i confini dell’abuso prettamente legato ai farmaci con effetti psicotropi e ritorna nel più “classico” perimetro della frode. Obiettivo: ottenere in farmacia farmaci a carico del Ssn con ricette “rosse” per immetterli un mercato illegale nel caso specifico, i farmaci ritirati illegalmente sono quelli per diabetici a base di semaglutide (Ozempic) efficaci anche per la gestione del peso nei soggetti obesi. È successo a Bolzano e l’operazione di smantellamento della rete fraudolenta di approvvigionamento di farmaci è partita dalla denuncia da parte di un farmacista di Bolzano insospettivo da una ricetta successivamente scoperta essere stata contraffatta. Una nota dei Carabinieri chiarisce l’iter e l’esito dell’operazione che ha portato a 5 denunce.
Nei giorni scorsi, i militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Bolzano, hanno individuato e denunciato cinque persone poiché inserite in una rete di approvvigionamento di farmaci fraudolenta.
L’attività d’indagine è scaturita nelle settimane scorse a seguito di una denuncia da parte di un farmacista che, presso la propria attività commerciale, ha ricevuto una ricetta sospetta, successivamente scoperta essere stata contraffatta, utilizzata per l’acquisto di due confezioni di Ozempic.
Dalla questa prima denuncia le indagini sono proseguite con le testimonianze di altri 12 farmacisti della città e di 25 medici che operano nella sanità, con lo studio dei filmati degli apparati di videosorveglianza, confronto, identificazione e specifici servizi di osservazione, controllo e pedinamento. Le ricerche hanno permesso di scoprire come le cinque persone denunciate gestissero una rete di acquisto del farmaco utilizzando ricette cartacee contraffatte, sia nel timbro, sia nella firma del medico prescrivente. A monte sono stati scoperti anche diversi furti di “ricettari rossi” ai danni dei 5 medici ascoltati nelle indagini e operanti presso l’azienda sanitaria, tutti regolarmente denunciati dai rispettivi titolari. Infine, sono stati recuperati 2 “ricettari rossi” illecitamente sottratti presso l’ospedale di Bolzano, rinvenuti presso le abitazioni di alcuni dei 5 denunciati, sequestrati a seguito di specifica perquisizione domiciliare.
Tramite un controllo effettuato da parte del personale degli uffici dell’azienda sanitaria altoatesina sono state individuate 152 ricette emesse da ottobre 2024 a oggi e utilizzate per ottenere altre confezioni di farmaci nelle farmacie del territorio.
L’acquisto consistente di farmaci senza legittimo diritto ha creato, nel tempo, problemi di reperimento del farmaco sul territorio altoatesino tanto che a diversi pazienti, in cura presso il reparto di diabetologia di Bolzano, non è stato possibile garantire loro la necessaria regolare continuità terapeutica: si stima che tali acquisti ammontino a circa 26.000 euro. L’Azienda Sanitaria, parte lesa, ha già formalizzato le denunce per quanto patito, ovvero un danno di 11.000,00 euro circa.
I cinque indagati dovranno rispondere, in concorso, di diversi reati, fra i quali: “falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in certificati o autorizzazioni amministrative”, “falsità materiale commessa dal privato”, “uso di atto falso”, “furto aggravato” e “truffa”.
Proprio nelle scorse settimane dal trentino era stato segnalato un problema di reperimento di questi farmaci. Secondo i dati circolanti sulla stampa locale, nei primi sei mesi del 2025 le dosi consegnate alle farmacie sono più che raddoppiate rispetto all'intero 2024 e più di un migliaio le confezioni vendute, da capire quante finite nel circuito fraudolento in quanto per i diabetici il costo è coperto dal sistema sanitario, ma il costo a carico del cittadino per la terapia dell'obesità è di circa 200 a settimana a settimana.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio
A cura di Cristoforo Zervos
12/11/2025
La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i...
A cura di Redazione Farmacista33
12/11/2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025e per i farmacisti è il momento di verificare la propria posizione. Le nuove regole introdotte dalla Commissione ECM permettono di...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)