Login con

pediatria

23 Settembre 2025

Sinergia pediatri e farmacisti su manovre salvavita: competenze pratiche a tutela dei più piccoli

Formazione su manovre salvavita in età pediatrica, nuove strategie vaccinali e screening diffusi: il XIX Congresso Nazionale FIMP mette al centro prevenzione, alleanze interprofessionali e il ruolo del Pediatra di Famiglia

di Redazione Farmacista33


Sinergia pediatri e farmacisti su manovre salvavita: competenze pratiche a tutela dei più piccoli

La prevenzione come chiave per la salute delle nuove generazioni e la collaborazione tra professionisti come strumento per rafforzare il sistema sanitario sono le direzioni tracciate dal Congresso dei Pediatri che si apre giovedì a Cagliari e nel modello di alleanze interprofessionali debutta in occasione del Congresso un progetto che coinvolge i farmacisti. Il XIX Congresso Nazionale FIMP è in programma dal 25 al 28 settembre con il titolo “Il Pediatra di Famiglia a tutela della salute dell’adulto di domani. Dalle disuguaglianze all’inverno demografico, dall’ambiente alle dipendenze”.

Farmacisti formati per le manovre salvavita in età pediatrica

L’intesa tra FIMP e Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) prevede la formazione dei farmacisti sulle manovre di Basic Life Support (BLS) in età pediatrica, grazie a corsi tenuti dai Pediatri di Famiglia per rafforzare la conoscenza delle manovre salvavita in età pediatrica. Un’iniziativa che punta a rendere le farmacie luoghi ancora più sicuri per bambini e famiglie, creando una rete di protezione diffusa e facilmente accessibile. 

“Siamo molto orgogliosi dell’avvio di questa iniziativa – ha sottolineato Antonio D’Avino, presidente nazionale FIMP – perché dimostra come il lavoro di squadra possa rafforzare la sanità territoriale e tutelare meglio i più piccoli”.

Nuove strategie di prevenzione: screening, stili di vita e vaccini

Le sinergie con i farmacisti si inserisce in un più ampio percorso che vede la Pediatria di Famiglia impegnata non solo nell’assistenza clinica ma anche nella costruzione di nuove strategie di prevenzione, dall’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) fino allo screening per diabete di tipo 1 e celiachia reso obbligatorio dalla Legge 130/2023. La fase pilota di quest’ultimo, che ha coinvolto oltre 5.300 bambini, ha già dimostrato l’efficacia del modello, confermando il ruolo dei pediatri come sentinelle sul territorio.

Al congresso sono attese oltre 800 partecipanti tra Pediatri di Famiglia, Istituzioni, Società Scientifiche e Associazioni. Accanto all’approfondimento scientifico, si parlerà delle sfide più urgenti della pediatria territoriale con l’obiettivo di costruire percorsi sempre più efficaci a sostegno della salute delle nuove generazioni e del futuro del Paese. 

Malattie rare ed emergenze pediatriche, ma anche temi cruciali come la promozione di corretti stili di vita, la gestione delle dipendenze vecchie e nuove, l’impatto dell’ambiente sulla salute e il ruolo delle nuove tecnologie nel supportare diagnosi, terapie e percorsi di assistenza. Un approccio che non si limita alla dimensione strettamente clinica, ma che include i determinanti sociali e culturali del benessere, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e garantire pari opportunità di salute a tutti i bambini, indipendentemente dal contesto in cui crescono. Come hanno sottolineato gli organizzatori, il Pediatra di Famiglia non è soltanto il primo referente sanitario dei più piccoli, ma una guida lungo l’intero percorso di crescita, dall’infanzia all’adolescenza, contribuendo a formare adulti più sani e consapevoli.

TAG: FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI - FOFI, SALVAVITA, FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI (FIMP), FARMACISTI, PEDIATRI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio

A cura di Cristoforo Zervos

12/11/2025

La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i...

A cura di Redazione Farmacista33

12/11/2025

Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025e per i farmacisti è il momento di verificare la propria posizione. Le nuove regole introdotte dalla Commissione ECM permettono di...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Nuxe presenta Merveillance Lift Glow

Nuxe presenta Merveillance Lift Glow

A cura di Nuxe

Un articolo del British Medical Journal smentisce le affermazioni di Trump sul legame tra l’uso di paracetamolo in gravidanza e l’autismo: non ci sono studi che dimostrano il rapporto di...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top