Login con

counseling

01 Ottobre 2025

Smettere di fumare, approccio personalizzato e counseling guidati dal farmacista: efficacia misurata

Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of the American Pharmacists Association, dimostra che un programma di cessazione guidato dai farmacisti può aumentare le probabilità di smettere di fumare, anche in presenza di barriere economiche o motivazionali

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Smettere di fumare, approccio personalizzato e counseling guidati dal farmacista: efficacia misurata

La prevenzione primaria del tabagismo, basata su campagne di sensibilizzazione, resta fondamentale per la salute pubblica, ma un approccio personalizzato di prevenzione secondaria, ossia interventi mirati sui fumatori, si sta rivelando una strategia complementare altrettanto efficace, come rivela un nuovo studio americano condotto all’interno di una farmacia di comunità.

Lo studio ha coinvolto 71 fumatori adulti, inseriti in un percorso di otto sessioni di consulenza telefonica, basato sul modello delle 5A (Ask, Advise, Assess, Assist, Arrange). Prima e dopo il programma, ai partecipanti è stata somministrata la Attitude Towards Smoking Scale (ATS-18), che misura percezione dei rischi, benefici psicologici e piacere associati al fumo.

Aumenta consapevolezza dei rischi e cala attrattività al fumo

I risultati evidenziano un netto cambiamento nell’atteggiamento verso il fumo in coloro he hanno completato tutte le sessioni. In particolare, si osserva:

  • una maggiore consapevolezza dei rischi (da 35,8 a 45,8 punti);
  • una riduzione della percezione dei benefici psicoattivi (da 16,1 a 5,5 punti);
  • e una riduzione del piacere associato al fumo (da 14,1 a 4,7 punti).

In linea con la letteratura, quando i rischi sono più evidenti e la gratificazione diminuisce, aumenta la probabilità trasformare la motivazione in azione e avviare la cessazione. Il programma ha, inoltre, favorito l’adozione della terapia sostitutiva con nicotina (NRT), superando ostacoli frequenti come il costo o la convinzione di poter smettere senza aiuti.

Cambiamenti concreti nella disassuefazione

Al termine delle otto settimane, ben 11 partecipanti hanno dichiarato di aver smesso di fumare, che rappresentano il 27,5% dei partecipanti che hanno completato il percorso e il 15,5% del campione totale. Pur trattandosi di esiti a breve termine e auto-riportati, senza conferma biochimica, il dato suggerisce che un supporto strutturato e continuativo del farmacista possa tradursi in cambiamenti concreti.

Lo studio presenta alcune limitazioni come il basso numero di partecipanti, una singola sede di intervento e un follow-up di breve durata. Per confermare e generalizzare i risultati saranno quindi necessari studi multicentrici, con campioni più ampi e un monitoraggio più lungo, in grado di valutarne l’efficacia nel lungo periodo. Nonostante ciò, i risultati sono promettenti: un servizio strutturato e personalizzato, guidato da un professionista accessibile come il farmacista, può modificare in modo significativo il modo in cui il fumo viene percepito e, di conseguenza, aumentare le possibilità di successo nel percorso di disassuefazione.

Fonte

JAPhA Practice Innovations, Volume 2, Issue 3, 2025, 100028, ISSN 2949-9690, https://www.japha-innovations.org/article/S2949-9690(25)00003-X/fulltext

TAG: COUNSELING, SMETTERE DI FUMARE, FARMACISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio

A cura di Cristoforo Zervos

12/11/2025

La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i...

A cura di Redazione Farmacista33

12/11/2025

Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025e per i farmacisti è il momento di verificare la propria posizione. Le nuove regole introdotte dalla Commissione ECM permettono di...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il siero per l’igiene intima in età fertile

Il siero per l’igiene intima in età fertile

A cura di Viatris

La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top