violenza di genere
24 Ottobre 2025Federfarma Roma lancia l’iniziativa “Il consenso non si scioglie in un drink” con kit rapidi e gratuiti per rilevare GHB, chetamina e altre droghe nei cocktail. I kit saranno distribuiti a novembre

Nelle farmacie di Roma e provincia per tutto il mese di novembre sarà disponibile gratuitamente il test per individuare rapidamente la presenza in un cocktail di sostanze stupefacenti, che possono causare perdita di coscienza, amnesia e incapacità di difendersi, versate nelle bevande per stordire le vittime e mettere così in atto una violenza sessuale: il cosiddetto drink spiking. L’iniziativa “Il consenso non si scioglie in un drink” è stata lanciata in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre e nasce grazie alla collaborazione tra Federfarma Roma, Farmaciste Insieme, Telefono Rosa, Differenza Donna, Ponte Donna, Casa delle Donne Lucha y Siesta, Centro Donna Lisa, Cooperativa Be Free e Generact.
“Il consenso è la base di ogni relazione e non può essere aggirato. Con questa iniziativa mettiamo a disposizione delle donne - e di chiunque voglia sentirsi più sicuro - uno strumento semplice e immediato come un test per l'individuazione di sostanze stupefacenti all'interno di un cocktail. La prevenzione del drink spiking è un tassello importante nella lotta alla violenza di genere: informazione, ascolto e strumenti utili possono salvare una serata e, talvolta, la vita - dichiara Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma - Il nostro obiettivo è sensibilizzare anche gli uomini che devono mettersi in ascolto e fare la propria parte”.
Nel 2025, ricordano i promotori dell'iniziativa "si contano già oltre 50 femminicidi e secondo i dati Istat il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni (pari a 6 milioni e 788 mila donne), ha subito nel corso della vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale; il 21% una violenza sessuale e il 5,4% uno stupro o tentato stupro. L'abuso 'facilitato da droghe' sfrutta sostanze come Ghb e chetamina, facilmente occultabili perché inodori e insapori, che possono causare perdita di coscienza, amnesia e incapacità di difendersi. Un fenomeno che si inserisce in un quadro drammatico: nel 2023, ogni 10 minuti nel mondo una donna è stata uccisa da un familiare o partner".
Come spiegato dalla Sif si tratta di un gruppo di sostanze psicoattive utilizzate per facilitare aggressioni di varia natura e pur essendo usate più frequentemente contro le donne, il fenomeno non è limitato a un unico genere. Sono stati riportati anche casi di uomini drogati per motivi sia sessuali che economiciAgiscono provocando disinibizione, alterazione dello stato di coscienza, sedazione e amnesia, compromettendo la capacità della vittima di opporre resistenza e di ricordare l’aggressione. Questo ritarda sia la segnalazione dell’evento sia le analisi tossicologiche necessarie per rilevarne la presenza nei liquidi biologici (ad esempio sangue e urine). Spesso vengono somministrate per via orale, mescolate a bevande senza che la vittima se ne accorga, poiché sono prive di colore, sapore o odore, e vengono talvolta associate ad altre sostanze d’abuso.
Tra le principali droghe dello stupro figurano farmaci depressivi del sistema nervoso centrale — come benzodiazepine, farmaci “Z”, antistaminici e anestetici — con i più comuni esempi rappresentati da flunitrazepam, GHB (acido gamma-idrossibutirrico), ketamina e scopolamina.
Gli stick Cyd - Check Your Drink consentono un controllo rapido e discreto: è sufficiente depositare una goccia della bevanda sull’area reattiva per verificare immediatamente un evidente cambio di colore in caso di presenza delle sostanze ricercate. Il kit è stato sviluppato per rilevare un’ampia gamma di composti, con un’accuratezza fino al 98% per ketamina, GHB, cocaina e scopolamina,.
Fonte
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio
A cura di Cristoforo Zervos
12/11/2025
La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i...
A cura di Redazione Farmacista33
12/11/2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025e per i farmacisti è il momento di verificare la propria posizione. Le nuove regole introdotte dalla Commissione ECM permettono di...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)