federfarma
24 Novembre 2025Federfarma aggiorna gli strumenti di comunicazione per accompagnare l’evoluzione della farmacia italiana: nuovo logo, nuova piattaforma informativa Federfarma News e un progetto che punta a rafforzare identità, visibilità e dialogo con professionisti e cittadini

Federfarma rilancia la propria comunicazione a partire da strumenti centrali: un nuovo logo, pensato per rendere l’identità visiva più attuale e rappresentativa della rete delle farmacie che evolve, e la piattaforma integrata Federfarma News, che raccoglie in un unico ecosistema di newsletter e telegiornale quotidiano i contenuti e gli aggiornamenti destinati alla categoria. Il lancio ufficiale a Roma, nei giorni scorsi, durante l’incontro “Raccontare il cambiamento. La farmacia evolve, Federfarma rinnova la comunicazione”, che ha visto la partecipazione dei vertici nazionali.
Il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, ha sottolineato che il nuovo logo “ha l’intento di rafforzare l’identità visiva di Federfarma, rendendola più attuale, più leggibile, più rappresentativa della Federfarma che stiamo costruendo insieme”. Per Cossolo l’evoluzione della farmacia richiede anche la capacità di esprimere il proprio valore: “L’evoluzione della farmacia passa anche dalla capacità di raccontarsi e Federfarma ha il dovere e la convinzione di essere il punto di riferimento di questa narrazione, valorizzando con orgoglio il lavoro delle farmacie e la prossimità che garantiscono ogni giorno alla comunità”. Cossolo ha insistito sulla centralità strategica della comunicazione: “La comunicazione non è un ornamento, ma una leva strategica: è ciò che dà voce alla farmacia, che ne esprime il valore, che rende riconoscibile il nostro impegno quotidiano e il nostro ruolo insostituibile nel Servizio sanitario nazionale”.
Alfredo Procaccini, vicepresidente nazionale, ha richiamato il profondo cambiamento che ha coinvolto la professione: “La farmacia si è evoluta tanto in questi ultimi 10 anni, possiamo dire, ormai, soprattutto dopo il Covid e sicuramente una farmacia al passo con i tempi è diversa e anche noi vogliamo essere al passo con i tempi. La Federfarma che si evolve, si sviluppa sempre più rapporti istituzionali, non soltanto con i ministeri come una volta, ma anche con altre realtà e quindi abbiamo pensato che fosse necessaria un’immagine diversa, un’immagine nuova, un’immagine al passo con i tempi, anche un’immagine sia social, ma anche effettivamente pratica che dia l’idea di una Federfarma sempre evoluzione”. Procaccini ha aggiunto che anche la Federazione “è voluta rimanere al passo con i tempi”, evidenziando la necessità di strumenti comunicativi coerenti con la trasformazione della farmacia.
Gianni Petrosilo, presidente Sunifar, ha posto l’accento sul valore della comunicazione per le farmacie delle aree interne: “Le farmacie rurali stanno facendo grandi progressi e grazie alle risorse del PNRR stanno potenziando le loro possibilità di erogare servizi con dispositivi, con attrezzature e servizi. Secondo un sondaggio condotto lo scorso anno il 60-70% delle farmacie, rurali o piccole, sono in grado di fare servizi di telecardiologia e vaccinazioni. Sono quindi presenti in un contesto di crescita continua, un’evoluzione normativa e un’evoluzione di ruolo. La comunicazione è alla base del cambiamento, perché arriva al cittadino che può conoscere, così, i nuovi servizi a sua disposizione”. Infine, commentando il nuovo logo, Petrosilo lo ha definito un simbolo capace di tenere insieme identità storica e modernizzazione: “Il logo è la chiave della comunicazione, quindi noi la vediamo come una ripresa della storia della farmacia verso l’evoluzione senza negare le proprie radici e in qualche modo è un impegno rinnovato della farmacia verso la tutela del cittadino, verso l'offerta dei servizi essenziali al cittadino per cui ha diritto alla prossimità anche il cittadino che la prossimità purtroppo soffre”.
Sul fronte della nuova piattaforma , il CEO di Edra, Andrea Ludovico Baldessin, ha ricordato come la farmacia abbia attraversato “trasformazioni epocali” e come il percorso comunicativo avviato con il nuovo gruppo di presidenza abbia permesso di costruire una nuova cultura condivisa. “Nell'ultimo quasi decennio la farmacia ha vissuto delle trasformazioni epocali. Dall'avvento anche di un nuovo gruppo di presidenza è stato avviato anche un nuovo percorso di comunicazione perché andava creata una nuova cultura di questa trasformazione e quindi era importantissimo far capire a tutti i farmacisti il percorso trasformazionale che si stava facendo, ma anche condividerlo con tutti gli altri soggetti”. Baldessin ha spiegato che proprio la comunicazione ha permesso di “lavorare e costruire questo percorso evolutivo e farlo comprendere e capire”. I risultati raggiunti, ha aggiunto, “sono eclatanti, ma probabilmente quello di oggi è ancora un punto di transizione e quindi ancor di più oggi è fondamentale l'impegno che ha Federfarma per continuare a raccontare, spiegare questa trasformazione, creare quelle basi culturali su cui può evolvere la professione e soprattutto la trasformazione della sanità italiana”.
Con il lancio del nuovo logo e di Federfarma News, la Federazione punta dunque a consolidare la propria presenza comunicativa, sostenendo le farmacie in una fase di profondo cambiamento del loro ruolo nel SSN e rafforzando la capacità del settore di parlare con chiarezza, continuità e autorevolezza ai professionisti e ai cittadini.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
Al congresso di Genova riconosciuto il lavoro dell’équipe Palermo–ARNAS Civico sulla preparazione monodose sterile per l’endoftalmite refrattaria
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
17/11/2025
Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti sollecita l’applicazione immediata dell’obbligo di ricetta elettronica per benzodiazepine e ansiolitici, previsto dalla legge di Bilancio 2025. La...
A cura di Redazione Farmacista33
17/11/2025
Una donna padovana è finita in coma ipoglicemico dopo aver assunto insulina al posto della semaglutide acquistata sul web. Il caso, pubblicato sull’European Journal of Hospital Pharmacy, riaccende...
A cura di Redazione Farmacista33
14/11/2025
Gli interventi dei farmacisti contribuiscono in modo significativo al miglioramento del controllo pressorio nei pazienti con diabete, riducendo il rischio di complicanze cardiovascolari e renali e...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)