Login con

Politica e Sanità

05 Dicembre 2015

Farmacista territoriale nell’assistenza domiciliare, al via sperimentazione presso Asl Bari


Il farmacista territoriale può avere un ruolo attivo ed essenziale nell'assistenza domiciliare integrata garantendo la riconciliazione farmacologica, la dispensazione del farmaco e il monitoraggio della compliance alle terapie al domicilio del paziente. È questo il focus della sperimentazione, lanciata in occasione della cerimonia del Caduceo d'oro lo scorso novembre e ora in fase di avvio presso la Asl di Bari, di un modello di assistenza domiciliare progettata da Cerismas, il Centro di ricerche e studi in management sanitario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con Asl e Ordine interprovinciale dei farmacisti di Bari, Barletta, Andria e Trani. I dati preliminari del progetto pilota sono stati presentati nei giorni scorsi in un incontro svoltosi presso l'ateneo milanese dove gli esperti hanno spiegato che il modello di assistenza, ribattezzato durante l'incontro "Adi del farmacista", «integra il ruolo del farmacista con il contributo degli altri attori nei processi di presa in carico dei pazienti da parte del Servizio sanitario nazionale, segnando un punto di svolta nell'integrazione di questa figura professionale». Una nuova prospettiva che vede in farmacista intervenire «fornendo un valore aggiunto attraverso la sua partecipazione all'Unità di valutazione multidimensionale, nella fase di progettazione del Piano integrato di assistenza, garantendo la riconciliazione farmacologica tra la terapia ospedaliera e quella prescritta a livello territoriale, dispensando il farmaco e monitorando l'aderenza alle terapie al domicilio del paziente».

Secondo Americo Cicchetti, ordinario di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia e responsabile scientifico del progetto Cerismas, il progetto rappresenta «un caso concreto di farmacia di servizi e la sperimentazione avviata è un esempio di come si possa passare finalmente dalle parole ai fatti». Pareri favorevoli anche dal Comitato Centrale della Federazione ordini farmacisti italiani per voce di Giovanni Gerosa, membro del Comitato centrale e Presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Lecco, presente all'incontro. Gerosa ha riportato alcuni risultati del progetto di adozione in Italia del modello Mur (Medicines use review) promosso da Fofi per ribadire «l'importanza di trovare forme di reale implementazione della farmacia dei servizi anche per migliorare l'aderenza alle terapie».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Rf80 Atp Energie

Rf80 Atp Energie

A cura di Rene Furterer

Le case di comunità, per funzionare, devono essere all’interno di una rete di servizi sanitari e socioassistenziali insieme alle farmacie. Farmacieunite...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top