Login con

Politica e Sanità

17 Maggio 2016

Farmaci innovativi, Lorenzin: lavoriamo a nuovi sistemi di contrattazione


«Abbiamo i registri di 45 molecole anticancro che mostrano cosa succede ai pazienti trattati con un determinato farmaco e in base al quale potremmo pensare di pagare il farmaco in base al risultato. Questo è un esempio di soluzioni che si possono trovare». Ad avanzare l'ipotesi di «una proposta che potrebbe essere portata in Conferenza delle Regioni» per rendere sostenibile il prezzo dei medicinali innovativi anticancro, è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, nel corso della registrazione della trasmissione Rai, Petrolio. «Siamo in pieno Rinascimento scientifico, siamo travolti da scoperte. Ora bisogna imparare a gestirle, a dare la possibilità di accedervi alla maggior parte possibile dei pazienti e allo stesso tempo rendere il sistema sanitario sostenibile, perché costano molto», ha detto il ministro. Le nuove terapie oncologiche salvano sempre più vite ma hanno costi elevatissimi che rischiano di far saltare i conti o di porre le persone di fronte a scelte drammatiche. La spesa della sanità pubblica solo per i farmaci anticancro è infatti di circa 3 miliardi di euro annui e in dieci anni è praticamente raddoppiato. «È molto dura trattare sui prezzi - spiega - dobbiamo trovare nuovi modelli di contrattazione per pagare in base a risultati certificati».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il giusto sostegno al cambio di stagione

Il giusto sostegno al cambio di stagione

A cura di Lafarmacia.

Una recente indagine ha focalizzato l’attenzione sugli effetti della carenza di sonno nelle donne con diversi fattori di rischio, caratteristiche di salute...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top