Politica e Sanità
19 Maggio 2017«Grazie ai protocolli d'intesa siglati con i vari Comuni, le famiglie con reddito Isee inferiore a cinquemila euro possono finalmente acquistare i farmaci di fascia C con una riduzione del 70%. Il 10% è a carico della farmacia, mentre il 60% lo copre il fondo comunale». È con queste parole che la presidente di Federfarma Caltanissetta, Mariella Ippolito, racconta a Farmacista33 il progetto "Farmacia sociale" che ha proprio l'obiettivo di alleggerire le famiglie più bisognose dall'acquisto dei farmaci e ridurre la povertà sanitaria. Prima Caltanissetta, poi San Cataldo, Gela e Delia. Sono questi i Comuni che hanno condiviso il progetto e nei quali il servizio è già operativo.
«È un sistema che funziona e per questo sta anche uscendo dalla Sicilia per sbarcare in Puglia e Piemonte», assicura Ippolito. E alla vigilia delle elezioni di Federfarma in cui la compagine di "Farmacia Futura", guidata da Marco Cossolo e Silvia Pagliacci, si contrappone all'attuale dirigenza, Mariella Ippolito precisa di avere molti punti in comune con i colleghi che propongono l'alternativa. «La base che io rappresento anche per le rurali - assicura Ippolito - ritiene che "Farmacia futura" possa portare avanti concretamente il giusto modo di intendere la farmacia del domani: come presidio del Ssn e come promulgatrice di socialità». Ma la presidente di Federfarma Caltanissetta ci tiene anche a precisare che in questa idea di farmacia è racchiuso un vecchio concetto che sottolinea il ruolo etico della farmacia che è «sorella della medicina e non figlia del commercio».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)