Politica e Sanità
17 Novembre 2017Sono quattro le date, 11 dicembre, 18 dicembre, 22 gennaio e 1 febbraio, fissate per la ripresa della trattativa di rinnovo contrattuale, nel corso dell'incontro che si è svolto tra le segreterie nazionali Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federfarma durante il quale è stata condivisa la necessità di procedere in tempi rapidi a un confronto. Lo rende noto un comunicato Filcams Cgil Nazionale in cui fa sapere di aver «preso atto delle dichiarazioni di Federfarma di voler investire nel settore anche attraverso la formazione continua e di cogliere le opportunità legislative esistenti, con particolare riferimento al welfare aziendale, al fine di definire un contratto nazionale adeguato ai tempi».
E aggiunge che come parte sindacale ha «ribadito le priorità del negoziato, a cominciare dalla definizione dei congrui incrementi salariali adeguati alle professionalità di settore e che contemplino anche un recupero in termini economici considerata la lunga vacanza contrattuale. È nelle intenzioni delle parti affrontare in maniera organica gli approfondimenti delle diverse parti del contratto nazionale di lavoro nell'ambito della prima giornata di confronto si affronteranno le questioni dei capitolati contrattuali riferiti a relazioni sindacali, contrattazione di secondo livello, welfare contrattuale». Si è, così, definito il calendario per il tavolo di rinnovo del contratto, in cui la trattativa potrà entrare nel merito dei singoli aspetti. «La trattativa è in una fase di stallo da quasi cinque anni - ribadisce Filcams Cgil - si è condivisa la necessità di procedere in tempi rapidi ad un confronto volto a rafforzare le competenze e le professionalità del settore, confermando la farmacia quale presidio sanitario territoriale nello svolgimento del ruolo sanitario e sociale e nella dispensazione del farmaco come vendita assistita. Il contratto nazionale di lavoro delle farmacie private ha saltato un'intera tornata di rinnovo e ora è sempre più necessario e urgente dare un segnale ai lavoratori del settore, insoddisfatti delle loro condizioni contrattuali da molti punti di vista». (SZ)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)