Login con

Politica e Sanità

16 Luglio 2019

Caso Avastin-Lucentis, Consiglio di Stato: ok provvedimento Antitrust. Roche e Novartis: noi corretti


Caso Avastin-Lucentis, il Consiglio di Stato conferma il provvedimento dell'Autorità Antitrust emesso nel 2014

Con la sentenza emessa dal Consiglio di Stato (sez. III, 15 luglio 2019, n. 4967) è stato confermato il provvedimento dell'Autorità italiana garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) emesso nel 2014 relativamente a presunte pratiche anticoncorrenziali effettuate dalle aziende farmaceutiche Roche e Novartis in relazione al caso dei farmaci Avastin e Lucentis. Nel 2014, lo si ricorda, 2014 l'Antitrust sanzionò le due aziende farmaceutiche per un cartello che aveva condizionato le vendite dei due prodotti per la cura della forma umida della maculopatia correlata all'età. I due gruppi furono sanzionati complessivamente per circa 180 milioni di euro (versati subito dalle due aziende) per aver indotto l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) a scegliere il farmaco più costoso, cioè il Lucentis.

La decisione del CdS, scrive Roche in una nota, è "lacunosa" e l'azienda "esprime tutto il proprio disaccordo per le conclusioni a cui sono arrivati i magistrati. La sentenza lascia privi di risposta tutti gli argomenti difensivi sollevati da Roche in questi lunghi anni.Non c'è stata alcuna collusione con Novartis riguardo ai due farmaci bevacizumab e ranibizumab. Tutti i contatti tra Roche e Novartis sono stati assolutamente leciti, basati su informazioni veritiere di farmacovigilanza".
"Rammarico" anche da parte di Novartis, fa sapere di avere preso atto della sentenza: "Sin dall'inizio Novartis ha respinto con forza queste accuse ed è convinta che il caso antitrust sia stato guidato da motivi puramente economici, volti a forzare, nel quadro normativo italiano, un cambiamento atto a consentire il rimborso generalizzato di un farmaco in un'indicazione priva di autorizzazione (off label), nonostante la presenza sul mercato di medicinali autorizzati (on label). Sebbene la sentenza della Corte sia stata sfavorevole, Novartis conferma la correttezza del proprio operato e rimane convinta che l'utilizzo di un farmaco fuori indicazione in presenza di farmaci appropriati costituisca una minaccia per l'esistente sistema legale, medico e regolatorio, istituito per monitorare l'uso efficace e sicuro dei medicinali nei pazienti.

Approfondimenti

Caso Avastin-Lucentis, Corte Ue: intesa Roche-Novartis può restringere concorrenza
La sentenza Cons. St., sez. III, 15 luglio 2019, n. 4967

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il benessere parte dalla testa

Il benessere parte dalla testa

A cura di Lafarmacia.

Con due delibere della Commissione nazionale Ecm sono state tracciate le linee di indirizzo per il triennio in corso, andando a sciogliere, in particolare, alcuni...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top