Farmacisti Ssn, Ccnl firmato. Sinafo: una pietra miliare. Ecco i punti salienti
È stato firmato, nella scorsa nottata, il Ccnl 2016/2018 della Dirigenza Sanitaria dopo una "trattativa lunga e difficile"
È stato firmato, nella scorsa nottata, il Ccnl 2016/2018 della Dirigenza Sanitaria dopo una "trattativa lunga e difficile" che ha visto cambiare gli attori presenti al tavolo unico della dirigenza: ai medici, si sono affiancati i dirigenti sanitari dell'ex area III e, anche, quelli della dirigenza infermieristica. A sottolinearlo una nota della Fassid area Sinafo, a firma di Giangiuseppe Console presidente Nazionale e Roberta Di Turi segretario Generale. "Cosa di non poco conto - commentano - visto che al tavolo unificato si sono seduti, per la prima volta, sindacati che di fatto sono diventati portatori d'interesse di più categorie che sostanzialmente presentavano squilibri contrattuali che riguardavano essenzialmente i profili economici di partenza".
Indennità di specificità e di esclusività
Sinafo, si legge nella nota, "ha posto immediatamente la questione riguardante l'indennità di specificità, rivendicandola anche per la dirigenza sanitaria. Analoga richiesta è stata fatta per la definitiva equiparazionedell'indennità di esclusività che risulta, a tutt'oggi, totalmente squilibrata a favore dei medici nelle fasce inferiori. Sapevamo benissimo che entrambe le richieste non avrebbero trovato acclamazioni entusiastiche da parte dei nostri medici". E così è stato: "le due proposte avanzate dalla Federazione non hanno trovato accoglienza, in sede di contrattazione, a causa della dichiarata mancanza di finanziamenti adeguati che potessero sostenere la spesa correlata ma, anche, per evitare fughe in avanti da parte di altre categorie (prima fra tutte, quella infermieristica)". E aggiungono: "Si tratta di un contratto che per noi deve essere ricordato come una pietra miliare nella lunga "marcia della contrattazione" che ci ha portati, con tanta fatica e (diciamolo pure) sacrificio, dal medioevo contrattuale in cui nessuno ci rappresentava senza avere alcuna voce in capitolo, ad un'area contrattuale che ci vedeva accomunati ai dirigenti amministrativi, professionali e tecnici, per approdare alla fine all'area unica insieme ai medici. Questa è la vera vittoria, quella che tutti noi dobbiamo salutare come l'approdo salvifico da un punto di vista delle prerogative normo-giuridiche-economiche che dovranno essere omogeneizzate già dal prossimo contratto.
I punti salienti del CCnl
I punti salienti del contratto firmato possono essere così riassunti: • consolidamento e valorizzazione delle risorse economiche di tabellare (parte fissa e variabile) • inserimento dell'indennità di esclusività nella massa salariale inserendola tra le voci retributive fisse e rivalutabili nei prossimi contratti (a partire da quello 2019/2021) • potenziamento dell'indennità di disagio delle guardie notturne e feriali • dirottamento delle risorse economiche rivenienti dalla legge di bilancio 2018 sulle indennità legate al disagio lavorativo, inclusa l'indennità di polizia giudiziaria • nuovo gradino stipendiale di partenza per i neoassunti superiore a quanto previsto, determinando in tal modo un aumento contrattuale più "generoso" rispetto alla percentuale prevista dall'atto di indirizzo • valorizzazione dell'esperienza maturata nelle esperienze lavorative sviluppate nelle condizioni di lavoro precario rendendo in tal modo fruibili tutti i periodi lavorati anche se discontinui • valorizzazione economica sostanzialmente speculare tra i percorsi professionali e quelli gestionali • permeabilità tra i due percorsi (gestionale e professionale) nei quali le due carriere risulteranno equivalenti e ugualmente valutabili sul piano curriculare • mantenimento della struttura di tre fondi (posizione, risultato e disagio) garantendo un accesso al fondo di risultato coerente e rispettoso rispetto al patrimonio che lo ha determinato.
Il contratto, conclude la nota, verrà meglio illustrato nelle assemblee che verranno organizzate a livello delle singole regioni, "non escludendo la possibilità che, come sempre ha fatto il Sinafo, possa essere prevista la pubblicazione di un testo commentato".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...