Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Nonostante le basse temperature degli ultimi giorni, la scarsità di pioggia delle passate settimane hanno favorito la fioritura, senza ritardi sulla tabella di marcia, e creato l''ambiente ideale per la circolazione di pollini miscelati alle polveri sottili, generate dal traffico automobilistico, sempre particolarmente intenso in città. «In Italia, come nel resto dei Paesi occidentali, la tendenza alle allergie è in aumento, in particolare tra i bambini» sottolinea Renato Cutrera, responsabile di Broncopneumologia dell''Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Il picco della pollinazione, soprattutto delle graminacee, è atteso tra aprile e maggio ma in presenza di sintomi come prurito, starnuti, naso chiuso, lacrimazione, infiammazione degli occhi, respiro faticoso o asma, il consiglio è rivolgersi al pediatra di famiglia ed eventualmente allo specialista, per individuare la terapia più idonea. Infatti prima di quel periodo arriveranno i pollini di cipresso e mimosa a fine marzo che poi lasceranno il passo alle paritarie. Per evitare fastidiose reazioni «è bene prendere per tempo tutte le precauzioni necessarie» continua Cutrera «a cominciare dai test allergometrici che possono essere eseguiti anche quando i sintomi allergici sono in corso, e comunque prima di iniziare una terapia antistaminica». Attenzione inoltre alle cure fai da te che, spiegano dal Bambino Gesù: «possono dare un sollievo immediato ma con conseguenze nel lungo periodo».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)