Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Le aziende farmaceutiche italiane, contrariamente alla tendenza globale riportata dal 2011 Pharmaceutical R&D factbook (vedi Farmacista33 29 giugno 2011), puntano e investono sempre di più sulla ricerca e lo sviluppo (R&D) di nuovi farmaci. Lo dimostrano le cifre del settore forniti da Farmindustria: 2,4 mld di investimenti, dei quali 1,2 mld in Ricerca e 1,2 mld in impianti ad alta tecnologia. Occasione per discuterli è stata la presentazione del nuovo presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, e dei nuovi vicepresidenti dell''associazione Lucia Aleotti, Maurizio De Cicco, Francesco De Santis, Daniel Lapeyre ed Emilio Stefanelli, che si è tenuta ieri. Stando alle stime, la ricerca è sostenuta per il 90% dalle imprese, e 6.050 sono gli addetti alla R&D, il 9,1% del totale (contro l''1,6% nella media dell''industria). Vanno poi considerati i 64 mila addetti nell''indotto e gli 1,4 miliardi di euro di imposte dirette e specifiche sul settore. Numeri, rileva Farmindustria, che «pongono il nostro Paese ai primi tre posti in Europa, dopo Germania e Francia, per presenza industriale, numero di imprese, valore della produzione e occupazione». Il settore delle biotecnologie per la salute, inoltre, è di alto profilo innovativo e conta 246 aziende, che investono in Ricerca e Sviluppo il 24% del fatturato, con una pipeline di 237 prodotti in sviluppo (155 in fase clinica e 82 in pre-clinica), oltre a 59 molecole in fase di discovery.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)