Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Tutta la classe di farmaci antipsicotici, convenzionali o atipici, va considerata a rischio di effetti indesiderati sul nascituro se assunti dalla madre durante il terzo trimestre di gravidanza. Lo spiega una nota informativa dell’Aifa con cui si chiede anche l’aggiornamento delle informazioni riportate dagli stampati dei farmaci antipsicotici approvati nell’Unione Europea, in particolare, nelle sezioni del Riassunto delle caratteristiche del prodotto, che riguardano fertilità, gravidanza e allattamento e gli effetti indesiderati. Anche nel foglio illustrativo dovranno essere riportati i sintomi che sono stati osservati nei bambini esposti a questi farmaci durante la gestazione: tremore, rigidità e/o debolezza muscolare, sonnolenza, agitazione, problemi respiratori e difficoltà nell’assunzione di cibo. La decisione a livello europeo indicata dall’Ema, nasce da una revisione condotta dall’Fda, che ha portato prove sufficienti per concludere che i neonati di madri che hanno assunto antipsicotici convenzionali o atipici, durante l’ultimo trimestre possano subire effetti avversi (principalmente sintomi extrapiramidali e/o di astinenza).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)