Login con

Farmaci e dintorni

07 Marzo 2012

Donne favorevoli alla pillola, ma la usano poco


Benché il 78,3% delle donne italiane sia favorevole all''uso della pillola come metodo contraccettivo perché «ha liberato il sesso femminile», di fatto solo il 14,2% la sceglie come metodo anticoncezionale. Un dato molto basso, anche rispetto ad altri paesi mediterranei, come il Portogallo (58,9%), che emerge da un''indagine Doxa, presentata in occasione del lancio di una nuova pillola monofasica, che combina 2 ormoni steroidei, il 17 beta-estradiolo, estrogeno identico a quello prodotto dalle ovaie durante il ciclo, e il nomegestrolo acetato, un progestinico. Dietro al basso consumo, secondo gli esperti, forse si cela il fatto che oltre l''80% delle donne non desidera usare prodotti che alterino l''equilibrio naturale del proprio corpo. Il timore più diffuso e corretto è che la pillola non protegga da malattie a trasmissione sessuale (62,5%), ma anche che faccia ingrassare (47%) o sia scomoda perché occorre ricordarsi di prenderla tutti i giorni (32,3%). Inoltre, tra le donne sotto i 25 anni, anche la stessa necessità di andare dal medico per la prescrizione è motivo di rifiuto. Una volta scelta però, le italiane risultano piuttosto abitudinarie riguardo alla contraccezione orale. Il 76,5%, come rileva l''indagine, non ha mai cambiato pillola e il 78,3% non ha intenzione di passare a un''altra marca o tipo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il tuo alleato per il benessere della gola

Il tuo alleato per il benessere della gola


Nella riunione del 4 giugno il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la sua posizione ufficiale sul cosiddetto “pacchetto farmaceutico”. Si apre la fase finale dei negoziati tra...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top