Login con

Farmaci e dintorni

05 Luglio 2012

Farmacista non vende condom, un caso che fa discutere


Da 12 anni si mantiene ferma nella posizione di non vendere profilattici. È il caso, riportato dal quotidiano locale Il Piccolo, di una farmacista di Trieste, il cui comportamento ha motivazioni ben precise. In primo luogo promuove l’astinenza come metodo contraccettivo: «A un giovane che non vuole avere bambini» spiega la farmacista «dico di avere pazienza, di aspettare». E sul fronte delle malattie sessualmente trasmesse, dichiara che uno studio «prova come la struttura porosa del profilattico possa non ostacolare la trasmissione del virus». Posizione criticata da alcuni, genitori dei giovani residenti in zona in primis, ma anche da esponenti del mondo sanitario: «È molto grave, è indecoroso che una farmacia scoraggi l’uso del condom» valuta Roberto Luzzati, direttore della Struttura complessa di Malattie infettive dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Trieste «visto che protegge al 99% dalla trasmissione del virus dell’Aids ma anche dell’epatite C». Prende le distanze anche il presidente regionale di Federfarma Alessandro Fumaneri: «Diffondere la cultura della prevenzione è uno dei compiti affidati alle farmacie» mentre dall’Ordine dei farmacisti di Trieste arriva una legittimazione poiché «professionalmente la farmacista non ha alcun obbligo di venderli». Tutt’altro approccio al tema in Inghilterra dove al farmacista viene chiesto, in virtù della posizione che occupa nel territorio, di svolgere un ruolo attivo nell’educazione, in particolare delle donne, alle opzioni contraccettive, proprio per colmare le carenze di informazioni che spesso vengono riscontrate dai sondaggi. «Spesso le donne che vanno dal medico non esauriscono durante la visita dubbi e domande sulla pillola che assumono» spiega Diana Mansour, a capo dei Servizi per la salute sessuale Newcastle Hospitals Community «è molto utile se il farmacista al momento della dispensazione ricorda per esempio le interazioni con altri farmaci o che cosa fare se si dimentica una compressa».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Contro i sintomi del mal di gola

Contro i sintomi del mal di gola


Per rispondere alle necessità di più tempo per preparare la documentazione necessaria, è stata prorogata la scadenza per registrazione delle farmacie rurali  garantendo così una maggiore...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top