Ema approva otto farmaci, due per malattie rare. Ultimo meeting a Londra
Otto nuovi farmaci, tra cui due destinati alla cura delle malattie rare, sono stati raccomandati dal comitato per i medicinali per l'uomo (Chmp) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), nel corso del meeting di febbraio, l'ultimo, ad essere ospitato nella sede di Londra. A partire da marzo 2019, infatti, tutti gli incontri si terranno nella nuova sede, provvisoria, di Amsterdam. Per quanto riguarda i farmaci orfani, è stata raccomandata autorizzazione all'immissione in commercio per volanesorsen, il primo farmaco per il trattamento della chilomicronaemia, rara patologia genetica che impedisce al corpo di abbattere i grassi. Inoltre, è stato adottato un parere positivo per pegvaliase per pazienti dai 16 anni in su con fenilchetonuria, malattia metabolica ereditaria potenzialmente grave. Per quanto riguarda l'area oncologica, il Chmp ha dato l'ok a lorlatinib, per il trattamento di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (con linfoma anaerobico a base di linfoma anaplastico) e per il generico paclitaxel per il trattamento del carcinoma mammario metastatico e del carcinoma polmonare non a piccole cellule. Il comitato ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio per andexanet alfa, come antidoto per i pazienti adulti che assumono anticoagulanti, quando è necessaria un'inversione della loro azione a causa di emorragia incontrollata. Parere positivo anche per sotagliflozin, come coadiuvante dell'insulina per alcuni pazienti con diabete di tipo 1, e per risankizumab per il trattamento della psoriasi da moderata a severa. Infine via libera, per zanamivir, per il trattamento dell'influenza con complicanze. Tra i farmaci già in commercio, è stata inoltre raccomandata un'estensione dell'indicazione di dupilumab come terapia di mantenimento aggiuntiva per asma grave in pazienti dai 12 anni in su.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...