Politica e Sanità
16 Novembre 2011"In Italia il mercato non è ancora preparato ad accogliere i farmaci generici così come è avvenuto in altri Paesi europei. C''è diffidenza da parte degli operatori sanitari e dei pazienti e, fra l''altro, i brevetti in alcuni casi durano più che altrove". Lo ha dichiarato Pietro Folino-Gallo, direttore dell''Ufficio coordinamento Osmed dell''Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che ne ha parlato oggi a Roma a margine della presentazione del rapporto 2008 dell''Osservatorio nazionale sull''impiego dei medicinali, in corso all''Istituto superiore di sanità (Iss). Il rapporto evidenzia che la prescrizione e il consumo dei medicinali equivalenti sono comunque in aumento. Si è passati dal 13% delle dosi giornaliere assunte ogni 1.000 abitanti nel 2002, quando i generici hanno iniziato a fare il loro ingresso nel Paese, al 43% delle dosi nel 2008. Un incremento dovuto anche alla scadenza brevettuale di alcuni principi attivi molto prescritti, tra cui gli antipertensivi ramipril e amlodipina e l''antibiotico claritromicina. E secondo Roberto Raschetti del centro di Epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell''Iss, responsabile dell''indagine, "il fenomeno del ricorso agli equivalenti, nel nostro Paese, sta aumentando. Non è un comparto particolarmente soggetto a promozione, ma il suo peso è in crescita, in maniera non così differente rispetto agli altri Stati europei". Per Folino-Gallo, invece, "alcuni prodotti che da noi hanno perso la protezione commerciale nel
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)