Login con

Fitoterapia

17 Novembre 2011

Fitoprofilassi dell’emicrania nei bambini


Poter impiegare un principio attivo naturale, efficace e senza effetti collaterali, in un bambino emicranico sarebbe certamente un grande vantaggio: se ne è discusso a Stresa al “Focus on headaches: update and upcoming developments”. Durante il congresso organizzato dal Centro cefalee dell’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano dal 26 al 28 maggio, infatti, è stato presentato uno studio condotto da Licia Grazzi e Susanna Usai del Centro cefalee del Besta e da Frank Andrasik dell’università di Memphis (Tennesse). Dai risultati emerge che il ginkgolide B, un derivato del Ginkgo biloba, si è dimostrato in grado di prevenire l’insorgenza degli attacchi di emicrania in ragazzi e ragazze con età compresa fra circa 11 e 15 anni, riducendone la frequenza da oltre 11 giorni al mese a poco più di 3. Inoltre il numero di analgesici usati per ogni attacco è calato mediamente da quasi 10 a un minimo di poco superiore a 2, un effetto che si è mantenuto invariato a un anno dall’inizio della terapia. Già Giovanni D’Andrea, del Centro cefalee di Vicenza, aveva dimostrato due anni fa che è la particolare sostanza chiamata ginkgolide B a controllare le crisi di emicrania con aura nell’adulto, agendo sul fattore di attivazione piastrinica (Paf) che interviene nella cascata di eventi che portano all’ipersensitizzazione del neurone trigeminale, fenomeno fortemente implicato nello scatenamento dell’emicrania. Adesso lo studio presentato a Stresa evidenzia anche un’azione sul glutammato, il principale neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale alla base della cosiddetta spreading depression, l’onda di depolarizzazione elettrica che attraversa il cervello quando arriva l’attacco.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale

Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale

A cura di Lafarmacia.

Dal 16 aprile online il corso ECM “L’evoluzione della farmacia tra servizi e telemedicina”, promosso da Edra

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top