Fitoterapia
17 Novembre 2011Nei pazienti con ipercolesterolemia primaria e dislipidemia mista risulta efficace l’impiego di una combinazione ottimale di alcune sostanze fitoterapiche. La dimostrazione arriva da uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, effettuato in India, con un preparato contenente policosanolo, estratto di pomodoro, procianidine dell’uva biodisponibili per via orale e olio di Enagra comune (Oenothera biennis). Dopo 4 settimane di livellamento, senza interventi, 60 pazienti sono stati assegnati a ricevere rispettivamente il trattamento in studio (n=30) o placebo (n=30) per 6 settimane. Alla combinazione testata sono attribuite proprietà ipocolesterolemizzanti e vasoprotettive e, infatti, al termine dello studio si sono osservate significative riduzioni del colesterolo Ldl (-17,33%) e colesterolo totale (-13,38%), rispetto al basale, nei 30 pazienti trattati con il fitopreparato. Il gruppo in trattamento attivo ha beneficiato anche di riduzioni dei livelli di proteina C reattiva, malonildialdeide e superossido dismutasi, tutti indici di stress ossidativo. In conclusione, il mix botanico testato è risultato sicuro ed efficace, anche se si tratta di risultati preliminari che dovranno essere confermati con studi più ampi. (E.L.)
Phytother Res. 2011 Jun 14. doi: 10.1002/ptr.3542. [Epub ahead of print]
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)