Fitoterapia
17 Novembre 2011Sono tanti i rimedi che vantano proprietà antipertensive: dietetici, fitoterapici, alternativi o solo popolari. Ma quanti funzionano davvero? La domanda è lecita dato che il paziente iperteso spesso non accetta volentieri di seguire una terapia farmacologica a vita, anche se è fuori dubbio che i valori pressori debbano essere controllati. Due cardiologi americani hanno raccolto i dati migliori presenti in letteratura per dare una risposta, se non definitiva, almeno aggiornata dalle pagine del journal of Clinical hypertension. Gli interventi dietetici, hanno concluso Woolf e Bisognano sono i più efficaci, nello specifico il regime Dash (Dietary Approaches to Stop Hypertension) a ridotto contenuto di sodio. Tra i supplementi più diffusi, come aglio, calcio, vitamina D, olio di pesce e proteine della soia, invece, solo il coenzima Q10 e il potassio riducono la pressione più del placebo. Entrambi devono essere studiati più in dettaglio, mentre gli altri non sono utili ma nemmeno dannosi. «Lo stesso non può dirsi» avverte Woolf «per i fitoterapici, per i quali mancano evidenze sia di efficacia sia di sicurezza». Per esempio l’erba di San Giovanni (Iperico), l’efedra e la liquirizia, presenti in vari prodotti da banco, se assunte in modo errato possono addirittura innalzare la pressione arteriosa. In definitiva ci sono alcune alternative ai farmaci, però devono sempre essere assunte sotto la supervisione di un medico.
Journal of Clinical Hypertension. doi: 10.1111/j.1751-7176.2011.00524.x
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)