Login con

Fitoterapia

30 Novembre 2011

Da Paesi in via sviluppo nuovi principi attivi dalle piante


Due ricerche sui composti di origine vegetale che hanno dimostrato di possedere proprietà farmacologiche promettenti sono state presentate al 22mo Congresso generale della Twas, l''Accademia delle scienze per i paesi in via di sviluppo, in corso a Trieste. La prima ricerca porta la firma di Fogue Simeon Kouam, professore all''Università di Yaoundè, in Camerun. «Le piante hanno sempre occupato un posto di primo piano in medicina» ha detto Kouam «oggi rispetto al passato, però, abbiamo tecniche che ci permettono di individuare e isolare singoli composti e di capire perché hanno un certo effetto». Tra le piante esaminate dai ricercatori africani, figurano l''Aronga (Harungana madascarensis), una pianta del genere Vismia e una della famiglia dell''iperico. «Sono tutte piante usate dalla medicina tradizionale per curare dissenteria, febbri tifoidi e indigestione» ha precisato Kouam. La seconda ricerca - presentata da Ilkay Erdohan, ricercatrice turca dell''Università di Ankara, ha mostrato i risultati di uno screening, effettuato su oltre 300 specie di piante con l''obiettivo di individuare composti capaci di inibire l''enzima acetilcolinesterasi da cui dipendono alcuni dei sintomi dell''Alzheimer e l''enzima tirosinasi, che sembra coinvolto nei danni neuronali associati al Parkinson. «Partendo da oltre 300 varietà vegetali ha detto Erdohan «abbiamo ricavato più di 500 estratti diversi e isolato 80 molecole significative». Tra le piante analizzate ci sono 90 varietà di salvia (che la medicina popolare usava per aumentare la memoria), il rosmarino, il frutto del melo da siepi (Maclura pomifera, noto anche come melo dei cavalli) e la rosa damascena.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Estate in movimento

Estate in movimento

A cura di Viatris

Il 2 ottobre è previsto  in 225 gli ospedali italiani il flash mob di operatori sanitari “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”, promosso dalle reti #DigiunoGaza e Sanitari...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top