Login con

Fitoterapia

25 Marzo 2016

Gli estratti standardizzati in fitoterapia


La fitoterapia moderna si basa su evidenze scientifiche e sull'uso estratti standardizzati, che abbiano cioè una ben determinata concentrazione di composti ad attività biologica. La parola chiave è riproducibilità. Maggiore è la standardizzazione di un estratto più ci sarà un'azione farmacologica riproducibile Talvolta è la stessa industria farmaceutica che sulla base di dati scientifici compie i protocolli di registrazione necessari per trasformare gli estratti di piante in veri e propri farmaci. Sono numerosi gli esempi in questo senso: la serenoa repens estratto liposterolico ad esempio è diventato un farmaco per l'ipertrofia prostatica (Permixon©, Saba©); la frazione triterpenica della centella è un rimedio registrato per l'insufficienza venosa (Centellase©). C'è poi un farmaco a base di piante, forse il più vecchio esistente in commercio, che dal 1926 viene tutt'ora usato come antispastico, antidolorifico delle vie biliari e urinarie. Si tratta della soluzione Schoum© formulata nel 1910 da un brillante medico francese nella località di Courbevoie.

Si tratta di una miscela composta di Fumaria estratto idroalcolico (titolo in protopina non meno di 0,02%), Ononide estratto idroalcolico (titolo in formononetina non meno di 0,005%), Piscidia estratto idroalcolico (titolo in jamaicina non meno di 0,005%), glicerolo ed alcol etilico. Nella formula originale compariva in piccoli dosi il cloroformio con azione anestetica. La Fumaria è una papaveracea, appartenente alla famiglia dell'oppio per intenderci, agisce sul fegato svolgendo un'azione anfocoleretica ovvero aumenta il flusso di bile quando esso è ridotto e lo diminuisce quando viene stimolato artificialmente, ma senza variarlo in caso di condizioni normali. Inoltre è un antispastico della muscolatura liscia, inibisce la contrazione dello sfintere di Oddi e la formazione di calcoli alla cistifellea. L'Ononide e la Piscidia agiscono invece in sinergia sul distretto urinario svolgendo attività antispastica e blandamente diuretica utili nella prevenzione di calcoli renali, come coadiuvanti in presenza di lievi infezioni urinarie e renella. Molte persone in farmacia chiedono lo Schoum in questo periodo, nel cambio di stagione, per svolgere azione detossificante sugli organi emuntori. Ci sono molte altre piante utili per questo scopo e la Soluzione Schoum non è l'unica a svolgere azione depurativa. Ci sono ad esempi alcuni famosi liquori e amari a base di carciofo o di rabarbaro, molto usati in Italia nel passato a scopo voluttuario, ma che presi a "dosi farmacologiche" possono svolgere un'azione benefica sul nostro organismo. Quello che manca tuttavia loro è la standardizzazione. E si torna al principio di partenza: la standardizzazione e la riproducibilità sono ciò che fanno di un estratto vegetale un farmaco, ed è ciò che rende l'erboristeria tradizionale una scienza esatta come la fitoterapia.

Angelo Siviero
Farmacista galenico esperto in fitoterapia e medicine alternative
Per info: sivieroangelo1@gmail.com

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly


Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top