Fitoterapia
06 Ottobre 2017A causa della sua radice antropomorfa, questa Solanacea era utilizzata per creare amuleti e pozioni che si ritenevano efficaci contro la sterilità, il malocchio oltre che dotati di proprietà afrodisiache.
Un'altra suggestiva superstizione faceva riferimento all'urlo che la mandragora avrebbe prodotto a seguito della sua eradicazione, uccidendo chiunque lo ascoltasse (credenza riportata dal Macchiavelli nella commedia "La Mandragora" e sfruttata in tempi più moderni in un episodio della saga di Harry Potter).
La mandragora veniva considerata, in definitiva, una creatura a metà del regno vegetale e animale e come tale la si riteneva anche in grado di trasformare gli uomini in animali.
Se le proprietà magiche della Mandragora sono difficilmente accostabili al suo utilizzo in campo medico, tuttavia ci fanno capire che già nel Medioevo si era intuita la potenziale pericolosità della pianta.
Diverso è il discorso per gli effetti a carico del sistema nervoso: lo stato di incoscienza che genera l'assunzione di mandragora era sfruttato come primordiale anestetico per permettere le prime operazioni chirurgiche.
Dal punto di vista botanico, la Mandragora autumnalis è una pianta erbacea con grandi foglie ovate-oblunghe che cresce in tutto il bacino del mediterraneo, assieme alla più rara Mandragora officinarum. La distinzione tassonomica tra queste due specie è avvenuta solo recentemente sulla base del periodo di fioritura.
La droga della pianta è costituita dalla radice che presenta composti withanolidici, chiamati mandragorolidi (saponine steroidee, di recente identificazione) e, soprattutto, alcalodi tropanici.
Queste sostanze si trovano in minor quantità anche nelle foglie fresche.
L'alcaloide maggiormente presente è la scopolamina, la cui assunzione deprime la corteccia cerebrale, producendo sedazione e amnesia. Altri sintomi che crea sono: disturbi della memoria e della capacità di concentrazione, agitazione, vertigini, disorientamento, confusione mentale ed allucinazioni.
Atropina, iosciamina e scopolamina completano il pool di alcaloidi tropanici prodotti dalla pianta.
Gli effetti anticolinergici che provoca l'assunzione di questi alcaloidi possono facilmente spiegare gli effetti "magici" che venivano attribuiti alla pianta nei testi degli alchimisti, così come la sua tossicità.
Della possibile tossicità della pianta è ricca la letteratura scientifica che riporta almeno 30 casi di riconosciuta intossicazione da Mandragora, raccolta per errore al posto della di spinaci o delle bietole. Gli studiosi sono stati in grado di identificare i sintomi, che si manifestano entro 4 ore dall'assunzione: visione offuscata, secchezza della bocca, arrossamento della cute midriasi e tachicardia. Nel 60% dei casi si riscontrano anche difficoltà di minzione, stanchezza e vomito.
Tutti questi sintomi sono riconducibili alla cosiddetta "sindrome anticolinergica".
Nei due studi considerati (uno italiano e uno spagnolo), i medici hanno somministrato fisostigmina (0.5-2 mg) come antidoto, con remissione completa dei sintomi tra le 3 e le 36 ore. Quest'altro alcaoide permette un recupero particolarmente soddisfacente per quanto riguarda i sintomi psiconeurologici.
I rischi correlati all'uso di mandragora non si presentano solo a seguito dell'assunzione orale. Un articolo del 2015 riporta anche un caso di dermatite da contatto a seguito dell'applicazione, per 3 giorni, di radici di mandragora per trattare i reumatismi alle ginocchia.
Int J Clin Pract.2006 Apr;60(4):492-4.
Med Clin (Barc).1990 Nov 24;95(18):689-92.
Fitoterapia.2010 Oct;81(7):864-8. doi: 10.1016/j.fitote.2010.05.013. Epub 2010 May 23.
Eur J Emerg Med.2002 Dec;9(4):342-7.
Case Reports Immunol.2015;2015:591438. doi: 10.1155/2015/591438. Epub 2015 Aug 4
Luca Guizzon
Farmacista esperto di fitoterapia e Responsabile del laboratorio galenico di Farmacia Campedello
Per suggerimenti, richieste e feedback: luca@guizzon.it - www.farmaciacampedello.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)