Login con

Fitoterapia

16 Novembre 2018

Salvia officinalis, foglie preziose per la ginecologia


Già dall'etimologia del nome, la Salvia officinalis ci fa capire quanto potesse essere importante il suo ruolo nella medicina popolare. Infatti, Salvia deriva dal latino "salvus", salvare, sicuro, sano.
Dalle foglie di Salvia si ottiene un estratto ricco di flavonoidi, terpeni, tannini, derivati dell'acido caffeico ed olio essenziale. Proprio l'olio essenziale è da considerare con attenzione, poiché ricco in tujone, composto che può risultare neurotossico ad alte dosi. La neurotossicità del tujone è stata associata alla sua capacità di bloccare a livello cerebrale i recettori dell'acido ã-amminobutirrico (GABA) e, in particolare, uno studio condotto da Hold e coll. ha dimostrato che il tujone agisce da antagonista dei recettori GABAA.
La riduzione dell'attività gabaergica prodotta sembra favorire l'insorgenza di scariche elettriche neuronali anomale è stato inoltre ipotizzato che l'attività pro-convulsivante dell'á-tujone possa essere correlata anche ad una riduzione della risposta del recettore 5-HT3 per la serotonina.

La salvia officinalis è tuttavia studiata soprattutto in ambito ginecologico, in tutti i suoi derivati. Per esempio, l'olio essenziale è stato testato come aromaterapia per trattare i crampi mestruali ed i sintomi della dismenorrea. L'aromaterapia prevedeva il massaggio addominale con una soluzione oleosa a base di salvia, lavanda e rosa. Le pazienti trattate in tal modo hanno ridotto significativamente sia i crampi che la gravità della dismenorrea. Ma oltre la dismenorrea, la Salvia è stata impiegata nel trattamento delle vampate ed eccesso di sudorazione nelle donne in menopausa. Trattando per 8 settimane con una pastiglia a base di foglie fresche di salvia, gli studiosi hanno registrato una riduzione significativa e costante del numero di vampate giornaliere, accompagnato in ugual progressione dalla riduzione in tutti gli altri sintomi. Sembra che l'effetto anti-iperidrosi sia a livello centrale e sostenuto dall'olio essenziale con effetto antagonista sul sistema parasimpatico, oltre ad un effetto periferico paralizzante le terminazioni nervose delle ghiandole sudoripare. L'effetto sulle vampate, sembra invece da ricercarsi sull'azione estrogenica a carico di alcuni flavonoidi ubiquitari, tra cui Luteolin-7-O-glucoside.

Luca Guizzon
Farmacista territoriale esperto in fitoterapia, Farmacia Campedello

Fonti
Complement Ther Med. 2013 Oct;21(5):441-6. doi: 10.1016/j.ctim.2013.07.004. Epub 2013 Aug 6. J Altern Complement Med. 2006 Jul-Aug;12(6):535-41. Adv Ther. 2011 Jun;28(6):490-500. doi: 10.1007/s12325-011-0027-z. Epub 2011 May 16. Planta Med. 2013 Jun;79(9):753-60. doi: 10.1055/s-0032-1328552. Epub 2013 May 13.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La protezione solare che rispetta gli oceani

La protezione solare che rispetta gli oceani

A cura di Uragme

Uno studio multicentrico analizza il ruolo dell’istamina nel Long Covid: bloccarne i recettori mediante l’impiego di due farmaci datati e ormai poco...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top