Login con

Nutrizione

17 Novembre 2011

Latte e soia meglio degli zuccheri per la pressione


Un maggior consumo di alimenti o bevande ricche di proteine della soia o del latte può aiutare a prevenire e trattare l’ipertensione. Lo dimostra uno studio i cui risultati tolgono anche ogni dubbio circa un ipotetico ruolo dei carboidrati. Nello studio, randomizzato e controllato, 352 adulti pre-ipertesi o con ipertensione di stadio 1 sono stati assegnati a ricevere, rispettivamente, un supplemento contenente 40 gr di proteine della soia, di proteine del latte o di carboidrati raffinati ogni giorno per 8 settimane a rotazione, intervallate da 3 settimane di washout. I valori iniziali erano compresi tra 120 e 159 mmHg per la pressione sistolica e 80-95 mmHg per la diastolica, la pressione era poi misurata due volte in altrettante visite di controllo che seguivano ciascun periodo d’intervento. I trattamenti con supplementi proteici hanno fatto registrare rispettivamente una riduzione di 2,00 mmHg e 2,3 mmHg dei valori di pressione sistolica. «Un dato piccolo a livello individuale» ha sottolineato Jiang He, epidemiologo alla Tulane university school of Public health and tropical medicine di New Orleans, a capo della ricerca «ma importante se valutato in termini di popolazione». Secondo studi precedenti, infatti, un simile effetto sarebbe sufficiente a ridurre del 6% le morti per infarto, del 4% i tassi di cardiopatia e del 3% la mortalità generale in America. (E.L.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per pelli allergiche e irritabili

Per pelli allergiche e irritabili

A cura di Viatris

Federfarma Basilicata rilancia il ruolo delle farmacie nel contrasto all’antibiotico-resistenza, promuovendo informazione, test rapidi come la PCR e l’uso appropriato di antibiotici e antiacidi...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top