Omeopatia
26 Settembre 2013È fosfato di magnesio e si presenta in forma cristallina ben poco solubile in acqua.
Principali indicazioni
A livello di sistema nervoso è indicato per le nevralgie violente, improvvise e fugaci, che scompaiono bruscamente; cura anche crampi e spasmi a livello di muscolatura liscia e striata.
Caratteristiche psicologiche del paziente
È adatto per quegli individui ansiosi soggetti a spasmofilia.
Sintomi e modalità di reazione
Crampi e spasmi a livello della muscolatura volontaria che peggiorano continuando lo sforzo o il movimento. Dolori spamodici, bruschi e intollerabili della muscolatura liscia (utero, rene, intestino) o nevralgie facciali che migliorano con applicazioni calde, comprimendo la regione dolente, piegandosi in due.
Posologia
Diluizioni 15 o 30 CH, 5 granuli al ritmo delle crisi dolorose nelle manifestazioni spasmofiliche; diluizioni 7 o 9 CH, 5 granuli alla mattina e alla sera nei crampi e nelle contratture muscolari; diluizione 9 CH, 5 granuli all’insorgenza delle crisi spastiche, nelle coliche epatiche o renali, nelle coliche intestinali, nella dismenorrea crampiforme.
Il simile cura il simile
Sperimentalmente l’azione di Magnesia phosphorica ha un tropismo particolare sul sistema nervoso, dove si traduce nella tendenza a provocare spasmi nel soggetto sensibile. Quindi il suo utilizzo sarà indicato in quei problemi, a livello dell’innervazione sensitiva, caratterizzati da nevralgie violente che iniziano e scompaiono rapidamente e la cui sensazione è quella di una scossa elettrica; in secondo luogo agisce sulle sinapsi neuro-muscolari della placca motrice e, di conseguenza, è indicata per crampi e spasmi di varia localizzazione che interessano sia la muscolatura liscia sia quella striata.
Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)