Omeopatia
22 Settembre 2016È lo ioduro di zolfo, massa solida con lamelle brillanti, ottenuto dalla fusione di una parte di zolfo e quattro parti di iodio. La sua azione farmacologica è sia legata a quella dello zolfo (accelera la risoluzione di forme infiammatorie cutanee, mucose, sierose, attenua manifestazioni circolatorie come vampate di calore, palpitazioni, tachicardia) e sia a quella dello iodio (flogosi e sclerosi dei linfonodi, aumento del metabolismo generale per stimolo tiroideo con dimagramento, nonostante l'aumento di appetito).
Principali indicazioni.
- Rinofaringiti e angine recidivanti cui si associano tonsille ipertrofiche
- Riniti allergiche, tracheobronchiti e bronchiti asmatiformi, pleuriti secche e pleuriti sierofibrinose
- Tendenza alle infezioni recidivanti, alle ipertrofie adenoidee, al dimagramento
- Acne papulosa giovanile complicantesi con follicolite.
- Blefarocongiuntiviti, reumatismi, infiammazioni artrosiche
- Convalescenza da malattie infettive e dimagramento
Sintomi caratteristici e modalità
Secrezioni irritanti e bruciori locali, soprattutto orifiziali e alla pianta dei piedi, affaticamento, palpitazioni, desiderio di cibi acidi e di limone.
Peggiora col caldo, con gli sforzi. Migliora all'aria fresca
Posologia
Consigliato a tutte le diluizioni, ha particolare indicazione alla 9 CH nelle forme respiratorie e nella secchezza cutanea, alla 15-30 CH nelle forme suppurative.
Il simile cura il simile
Lo ioduro di zolfo provoca, a dosi tossiche, sintomi legati ai suoi due elementi, con infiammazioni reattive a livello della pelle, delle articolazioni, delle mucose e dei linfonodi.
Somministrato a dosi infinitesimali, diluite e dinamizzate, ai pazienti che presentino una sintomatologia simile a quella indotta dal farmaco, stimola la reattività del paziente per una più pronta guarigione.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)