Omeopatia
12 Luglio 2018Principali indicazioni d'uso
Indicato nella cura di ulcerazioni e neoformazioni cutanee e mucose degli orifici, con secrezioni corrosive e sensazione di schegge, nelle emorragie, nelle neoformazioni: condilomi, verruche, papillomi e polipi sanguinanti e secernenti; nelle fissurazioni dei bordi labiali; nella diverticoli e polipi retto-sigmoidei; nella diarrea con tenesmo intenso, muco e sangue; nelle fissurazioni e fistole anali con colorazione gialla della pelle intorno alla lesione; malati gastroenterologici cronici, asettici ed emaciati; ulcerazioni e polipi uterini; naso rosso e dolente con rinite cronica irritante, escoriante e ulcerante; eczema fissurato, facilmente infetto e sanguinante.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Stato generale debilitato; soggetto ansioso per la sua salute e depresso. Irritabile e collerico alla minima contraddizione; ipersensibile al rumore e alle scosse. Carattere asociale, rancoroso, vendicativo, ostile, antipatico. Stressato dai viaggi
Sintomi e modalità di reazione
Aggrava al minimo sfioramento, vibrazione, scossa o rumore. Migliora col movimento passivo ma senza scosse
Posologia
Nelle lesioni localizzate basse diluizioni (5-7 CH) più volte al giorno; nelle manifestazioni cutanee medie diluizioni (9-15 CH) 2-3-volte/die; nelle alterazioni mentali alte diluizioni (30-200 CH) in granuli una volta al giorno o in dose unica ogni 15 - 30 giorni.
Il simile cura il simile
Le intossicazioni acute sono dovute a inalazione dei vapori di acido nitrico che, sulle mucose respiratorie, provocano infiammazione e edema con senso di soffocamento. Il contatto locale su pelle o mucose induce ulcerazioni dal fondo sanioso, neoformazioni e dolore come da scheggia infissa nei tessuti; patologie tutte di cui, a dosi omeopatiche, stimola la guarigione.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Medicina Integrata) per la gentile collaborazione
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)