La cicuta virosa è una pianta acquatica della famiglia delle Ombrellifere, che cresce nei luoghi paludosi. Altre due varietà di cicuta vengono utilizzate in omeopatia e sono: la cicuta maggiore (Conium maculato) e la cicuta minore (Aethusa cynapium), aventi azioni terapeutiche diverse. Per la preparazione della Tintura Madre della Cicuta virosa si utilizza la radice che contiene un olio volatile (la cicutina) e delle cumarine. È molto tossica. La sua azione fu studiata da Hahnemann che la descrisse nella Materia Medica pura.
Principali indicazioni d'uso La tossicologia e la sperimentazione hanno evidenziato un tropismo d'azione: -sul sistema nervoso, dove provoca convulsioni tonico cloniche e possibile perdita di coscienza (aura gastrica seguita da perdita di coscienza e memoria; paresi con sguardo fisso, midriasi e cianosi al volto; convulsioni tonico croniche che iniziano al viso; spasmi faringei; perdita di tono muscolare con caduta a terra e incontinenza sfinterica; contratture ai muscoli del collo e opistoto. -sulla pelle con dermatosi trasudanti (pustole confluenti che esitano in croste trasudanti, eruzioni eczematose non pruriginose secernenti un siero giallo citrino). Indicato nei postumi dei traumi cranici e rachidei e nelle convulsioni che insorgono in corso di parassitosi intestinali o durante l'eruzione dentaria; nelle Epilessie generalizzate primarie che si manifestano coi sintomi indotti da Cicuta virosa.
Sintomi e modalità di reazione Sensazione: di aura gastrica, spasmo violento, gonfiore epigastrico, lipotimia. Vertigini con turbe visive, desiderio di mangiare gesso Aggrava: col contatto (convulsioni), col fumo di sigaretta, col rumore. Migliora: col calore e mangiando.
Posologia -Nelle forme epilettiche generalizzate primarie prescrivere cinque granuli alla 30 CH dopo ogni crisi, -Nelle epilessie generalizzate essenziali sia violente con clone intense e perdita di coscienza e sia nelle forme che iniziano dai muscoli della faccia e si estendono al collo e agli arti(15 CH). -Nelle epilessie parziali senza perdita di coscienza tipo Bravais Jackson (15 CH una o tre volte/settimana durante la Pubertà.
Il simile cura il simile La sperimentazione patogenetica dimostra che la Cicuta virosa a basse dosi provoca contratture tetaniformi degli arti e del digerente (vomito, diarrea). Dosi elevate causano convulsioni, tachicardia e tachipnea seguite da coma e morte in pochi giorni.
Tiziana Di Giampietro Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il micofenolato mofetile, in veterinaria, è utilizzato nel trattamento di patologie immunomediate come la poliartrite. Ecco un esempio di formulazione galenica
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)