Login con

Fisco e Tributi

25 Novembre 2013

L’ammortamento dei beni strumentali


L’ammortamento è il procedimento contabile che ha lo scopo di ripartire il costo di un’immobilizzazione materiale o immateriale lungo la sua vita utile, cosicché, dal punto di vista economico, a ciascun esercizio sia imputato il costo di competenza corrispondente alla quota parte di fattore produttivo utilizzata. Dal punto di vista finanziario l’ammortamento, diminuendo l’utile d’esercizio “distribuibile”, consente di accantonare le disponibilità necessarie per il riacquisto di beni strumentali nuovi in sostituzione di quelli consumati. Dal punto di vista fiscale la deducibilità delle quote d’ammortamento segue le regole dettate dal legislatore ed è condizionata alla corretta tenuta del registro dei beni ammortizzabili.
Beni materiali - Non sono soggetti ad ammortamento i beni la cui durata è illimitata nel tempo come, ad esempio, i terreni sul quale insistono i fabbricati. Gli ammortamenti dei beni strumentali afferenti l’attività aziendale sono deducibili a partire dall’esercizio di entrata in funzione dei beni stessi in misura non superiore a quella risultante dall’applicazione dei coefficienti stabiliti con decreto ministeriale del 31/12/1988, ridotti della metà per il primo esercizio. Tali coefficienti definiscono per ciascuna categoria di beni la quota massima deducibile in ciascun esercizio in base all’attività svolta dall’impresa. Il legislatore fiscale ha così posto limiti “standardizzati” alla durata del processo di ammortamento fiscale dei beni strumentali. Al contrario, per i beni di costo unitario non superiore ad Euro 516,46 ha consentito la deduzione integrale del costo d’acquisto nell’esercizio stesso in cui questo è stato sostenuto. Infine per alcune categorie di beni strumentali “ad uso promiscuo”, come apparati telefonici ed auto aziendali, le quote d’ammortamento sono deducibili solo parzialmente.
Beni immateriali – Tra questi si comprendono diritti d’autore, marchi, brevetti industriali, licenze software e l’avviamento generato in seguito all’acquisto di aziende e rami d’azienda. Per le imprese di nuova costituzione le quote di ammortamento dei beni immateriali sono deducibili a partire dall’esercizio in cui sono conseguiti i primi ricavi. 

Rubrica a cura dello studio Furlotti Del Bue e dello studio legale tributario Costa-Bianchi, Parma

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Alleviare i sintomi della bocca secca

Alleviare i sintomi della bocca secca

A cura di TePe

Nella trattativa del rinnovo del contratto dei dipendenti delle farmacie comunali la volontarietà dei servizi non è all’ordine del giorno lo afferma Assofarm smentendo quanto riportato di recente...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top