Politica e Sanità
16 Novembre 2011The Lancet online ha pubblicato i risultati dello studio di confronto tra terapie del diabete: liraglutide, analogo del Glp-1 umano in monosomministrazione giornaliera, e sitagliptina, inibitore del Dpp-4. L''indagine a 26 settimane ha dimostrato che liraglutide ha prodotto riduzioni significativamente maggiori di HbA1c, della glicemia plasmatica a digiuno e del peso corporeo rispetto a sitagliptina, con un grado di soddisfazione complessiva dei pazienti in trattamento analogo o superiore. Inoltre un numero doppio di partecipanti trattati con liraglutide ha raggiunto il target Ada per HbA1c rispetto al gruppo sitagliptina (56% e 44% nei gruppi liraglutide 1,8 mg e 1,2 mg contro il 22% nel gruppo sitagliptina). "Questi dati - commenta Sebastiano Filetti, ordinario di Medicina interna dell''università Sapienza di Roma - dimostrano con chiarezza che liraglutide a entrambi i dosaggi è più efficace di sitagliptina nel raggiungere il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2, con il vantaggio di avere un effetto positivo sul calo ponderale e un ridotto numero di episodi di ipoglicemie. Liraglutide è stato approvato dalla Food and Drug Administration americana il 25 gennaio 2010 come terapia in aggiunta alla dieta e all''esercizio fisico per migliorare il controllo glicemico negli adulti con diabete di tipo 2. E'' stato inoltre approvato dalla Commissione europea il 3 luglio 2009.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)