Politica e Sanità
16 Novembre 2011La presenza di allergeni alimentari, classificati in 14 categorie, deve essere riportata sull''etichetta dei prodotti indicando in modo chiaro il nome dell''ingrediente. Lo ha ribadito una circolare esplicativa firmata da Giuseppe Tripoli, capo del Dipartimento per l''impresa e l''internazionalizzazione del ministero dello Sviluppo economico, e già pubblicata in Gazzetta Ufficiale, che meglio precisa le disposizioni relative all''indicazione degli allergeni alimentari in etichetta per evitare, da parte degli operatori interessati, difficoltà interpretative e applicazioni non conformi alla legislazione comunitaria vigente. Lo comunica il ministero dello Sviluppo economico. Un intervento che interessa diverse migliaia di persone che, anche nel nostro Paese, sono intolleranti (un caso ogni 250 circa in Italia, secondo le stime più autorevoli) e, in particolare, i celiaci, stimati in 400 mila, con 2.800 nuovi nati annualmente ( 9%). L''intervento del ministero dello Sviluppo economico, nell''ambito della disposizione Ue, mira pertanto a difendere e tutelare i consumatori e, contestualmente, a tenere conto delle esigenze delle imprese, con una costante trasparenza delle informazioni presenti nelle etichette alimentari per elevare la qualità e la sicurezza dei prodotti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)