Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Nasce fondazione Unifarm


Unifarm sta costituendo una Fondazione senza scopo di lucro (Fondazione Unifarm) per offrire delle borse di studio ai figli dei dipendenti, ai figli dei dipendenti delle farmacie Socie e ai figli dei farmacisti. L''intento è di investire per la crescita della cultura nell''ambito della salute nei territori dove Unifarm opera ovvero Trentino-AA e Veneto. L''annuncio è stato dato nel presentare le iniziative per i 40 anni di attività dell''unione che riunisce i farmacisti del Trentino-AA. Unifarm e'' nata nel 1970 come società a responsabilità limitata per la commercializzazione di farmaci grazie all''intuizione di nove farmacisti, con 32 dipendenti, un capitale sociale di 149.900.000 di lire (equivalente a circa euro 1,3 milioni attuali) e un fatturato di 2,280 miliardi di lire equivalente a circa 18,840 milioni di euro attuali. Oggi Unifarm è una società per azioni, nella quale si aggregano e si riconoscono oltre 500 Farmacisti del Trentino-Alto Adige e del Veneto, con 499 Soci azionisti, 330 dipendenti, un capitale sociale interamente versato di 1,430 milioni di euro, un patrimonio netto consolidato di 62,3 milioni e un fatturato consolidato 2009 di 330 milioni di euro. Sono poi sei le aziende controllate del Gruppo Unifarm, 65 i furgoni per consegnare i farmaci due volte al giorno in tutte le farmacie del Trentino Alto Adige e in oltre 250 del Veneto, 530 le farmacie che acquistano in Unifarm, 553 i dipendenti del Gruppo Unifarm.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità

A cura di Bios Line

Dal Ministero della Salute le nuove indicazioni per la gestione dei vaccini disponibili, per i richiami e per chi non è ricompreso tra le categorie a cui la...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top