Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Fazio, settore dei dispositivi medici vale 5 milioni all’anno


Il comparto dei dispositivi medici rappresenta un settore «produttivo cruciale e in espansione, come tasso di innovatività, e per il quale si spende il 5% circa del fondo sanitario», vale a dire più di 5 miliardi di euro l''anno. Lo ha spiegato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenendo alla IV Conferenza nazionale sui Dispositivi medici, svoltasi nella sede di Confindustria. Il ministro ha ricordato in proposito che «i dispositivi medici stanno cambiando la medicina», considerato che «grazie a queste tecnologie oggi la diagnosi viene fatta fuori dall''ospedale», sottolineando che «potenzialmente i dispositivi creano una riduzione di costo, anche se ci sono troppe differenze tra Regioni e Regioni e tra Asl e Asl della stessa Regione». Per questo, ha aggiunto, «il settore va messo a norma». Fazio però ha ribadito di essere contrario al «prezzo di riferimento fisso sganciato dall''innovazione», e di essere invece favorevole alla fissazione di un «prezzo di riferimento benchmark, non assoluto. L''idea è che uno scostamento da questi prezzi dovrebbe poi attirare l''attenzione degli organi di controllo». Quanto invece alla questione dei ritardi dei pagamenti alle aziende, il ministro ha ricordato che esiste una direttiva Ue del 2011 che fissa il limite a 60 giorni e che «il nostro Paese dovrà recepire integralmente entro il 2013».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Quando la prevenzione parte dall'attività fisica.

Quando la prevenzione parte dall'attività fisica.

A cura di Viatris

Uno studio, pubblicato su JAMA Network Open, ha evidenziato un legame significativo tra una durata del sonno insufficiente, un orario di addormentamento tardivo e un incremento della variabilità...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top