Politica e Sanità
17 Novembre 2011Nasce una collaborazione tra i medici di famiglia del Lazio aderenti alla Fimmg e 710 farmacie private della capitale aderenti alla Federfarma di Roma con l’obiettivo di offrire nuovi servizi sul territorio e proporre un’alternativa ai pronto soccorso superaffollati. L’iniziativa «è nata dall’idea di fare qualcosa di utile per i cittadini» spiega Franco Caprino, presidente di Federfarma Roma. «Ogni sabato e domenica in media ci sono tra le 600 e le 800 persone che vanno nelle farmacie di turno e hanno bisogon di una visita, un collirio, una medicina con l’obbligo di ricetta. In tutti i casi di malori o problemi non gravi il farmacista indicherà lo studio di riferimento più vicino: così si potranno decongestionare gli ospedali e assicurare cure tempestive e adeguate a chi non sta bene». A beneficiare di questo progetto pilota soprattutto anziani e malati cronici che se si rivolgono ai grandi ospedali rischiano di aspettare molte ore prima di ricevere cure adeguate. Se i risultati saranno positivi l’iniziativa verrà estesa dalla capitale ad altre province del Lazio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)