Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Fabio Rossello presidente di Unipro. Confermata la crescita del settore


Cambio al vertice per Unipro, l’associazione che raggruppa i produttori di cosmetici: dopo sei anni di attività, Fabrio Franchina cede il testimone a Fabio Rossello, già presidente e amministratore delegato di Unipro Servizi e membro di giunta di Federchimica. «La nostra associazione» è il commento di Rossello «si è sviluppata nel tempo sotto il profilo della reputazione, non solo interna, ma anche esterna». Parlando del settore, il neo presidente ha messo in luce la grande reattività nei confronti della crisi, dimostrata da alcuni indicatori fondamentali: «Nel 2010 il mercato ha registrato un incremento del 5,2% nella produzione industriale, pari a 8.600 milioni di euro. La crescita delle esportazioni è stata di oltre il 17%, per un controvalore di più di 2.400 milioni di euro, e l’aumento degli investimenti pubblicitari ha segnato un +6,8%, toccando i 520 milioni di euro. Segno che, come imprenditori, siamo fatti di una “pasta” che ci consente di mirare ai risultati positivi, ma anche di manifestare una tenuta particolare nei momenti di difficoltà». In questo senso, Rossello richiama il Beauty Report sui dati del 2010, presentato a maggio alla Camera dei deputati, secondo il quale «la crisi è stata utilizzata dal 75,5% degli imprenditori intervistati come una vera e propria “leva” per riposizionarsi sul mercato, per ristrutturarsi, per innovare prodotti e processi». A essere emerso dal rapporto anche l’idea che «il valore del settore sia legato anche alle alleanze con i protagonisti della filiera» (per il 73,7% degli intervistati) e la «necessità di investire di più sulle componenti della filiera distributiva maggiormente disponibili a crescere» (66,6% di consensi). L’assemblea ha anche approvato la squadra presentata da Rossello, che vede come vicepresidenti Luciano Bertinelli (Ferragamo Parfums), Giorgina Gallo (L’Oreal Italia), Domenico Ganassini (Istituto Ganassini), Benedetto Lavino (Bottega Verde), e tra i consiglieri incaricati Lorenza Battigello (Ales Groupe Italia), Matteo Locatelli (Pink Frogs), Roberto Martone (I.C.R.), Fabio Pastori (Glaxosmithkline Consumer Healthcare).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da 50 anni a fianco di ogni donna

Da 50 anni a fianco di ogni donna

A cura di Viatris

L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top