Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Esportazioni parallele: un mercato da sei miliardi di euro


In Europa vale sei miliardi di euro, l’8% del mercato farmaceutico complessivo, ed è in crescita costante da diversi anni, perché la maggior parte degli Stati dell’Unione lo incoraggiano e lo agevolano. Stiamo parlando del “parallel trade”, il commercio parallelo, un fenomeno che nel comparto farmaceutico è sempre più spesso causa di tensioni e conflitti tra gli operatori della filiera. In Italia l’acme lo si è raggiunto nell’inverno scorso, quando alcune Federfarma regionali denunciarono alla stampa il contingentamento di alcuni prodotti mettendolo in relazione con le esportazioni parallele. Ma polemiche al calor bianco si registrano anche in altri paesi europei: in Francia, dove le rotture di stock si registrano in più del 90% delle farmacie, i titolari accusano i distributori di lasciarle a secco per privilegiare le esportazioni parallele e i grossisti, a loro volta, se la prendono con l’industria che contingenterebbe i rifornimenti per favorire la vendita diretta e tagliare fuori gli intermediari. Al di là Manica, invece, sono i distributori (attraverso la Bapw, British association of pharmaceutical wholesalers) ad accusare le farmacie di fare sempre più spesso “parallel trade”. In breve, siamo alla zuffa e questo non aiuta a capire. Meglio allora rivolgersi agli esperti: Farmacista33 è andato a bussare alla porta di Fabrizio Gianfrate, docente di economia sanitaria e farmaceutica alla Luiss di Roma e autore di diversi studi sul fenomeno del commercio parallelo.

Cominciamo da una fotografia del fenomeno: perché e dove?
«Il perché è facile: il parallel trade vive sulle differenze di prezzo che gli stessi prodotti hanno tra i diversi paesi europei, differenze in massima parte determinate dal fatto che quello dei farmaci è un mercato iper-regolamentato, dove i prezzi sono amministrati o negoziati. Inoltre molti Stati alimentano e incoraggiano il commercio parallelo, perché così riducono la spesa: in Germania, per fare un esempio, i farmacisti sono tenuti a dispensare ogni anno una quota di farmaci di provenienza estera. Facile rispondere anche al dove: Grecia, Italia e Spagna sono i principali paesi esportatori, Germania e Gran Bretagna quelli che più sovente importano».

È impressione diffusa che in Italia il fenomeno sia in crescita. A quanto ammonta la fetta di esportazioni attribuibile al nostro paese?
«Che sia in crescita è indubbio. Difficile quantificare però, il mercato parallelo non consente analisi dettagliate. Si sa per certo che la Grecia da sola alimenta il 20% circa delle esportazioni».

Quanto pesa sul fenomeno italiano l’erosione degli utili subita in questi ultimi anni da distributori e farmacie?
«Tantissimo. Credo che a sostenere il parallel trade siano soprattutto i grossisti: mi è capitato di parlare con operatori che hanno ammesso senza mezzi termini di riuscire a sopravvivere solo grazie al commercio parallelo».

È così conveniente esportare?
«Tenga presente che chi rivende in un paese estero intasca quasi interamente la differenza di prezzo tra paese d’uscita e paese d’ingresso. E stiamo parlando di differenze anche del 50%. Nel paese d’arrivo il distributore rivende a un prezzo di poco inferiore a quello locale, tutto quello che rimane se lo intasca o lo spartisce con il grossista locale con cui fa intermediazione».

Si dice che in Italia i farmaci costino il 20% in meno…
«In media. Ma va tenuto presente che una dozzina di prodotti fa da sola più della metà dell’intero mercato, e in questo caso le differenze di prezzo sono molto più consistenti. Come ho detto, anche il 50%».

E l’industria?
«In quasi tutti i paesi, i produttori cercano di contrastare il fenomeno con il contingentamento: danno ai distributori solo quello che, in base ai loro dati, ritengono basti a coprire il consumo interno. Il fatto è che al grossista conviene comunque privilegiare l’esportazione perché il guadagno è maggiore, e così a rimanere a secco sono le farmacie e i pazienti. Ritengo che sia questa la ragione principale per cui il parallel trade non può essere lasciato così libero».

Però l’Unione europea incoraggia la libera circolazione delle merci…
«È una questione complessa. Nel 2006 la Spagna aveva provato a introdurre un doppio prezzo: il farmaco destinato al commercio parallelo ne aveva uno, quello acquistato dal servizio sanitario nazionale ne aveva un altro, ovviamente inferiore. La corte di giustizia europea, tuttavia, l’ha bocciato dopo un paio di anni perché i Trattati vietano politiche di dual pricing. Più interessante il caso della Grecia, dove alcuni produttori hanno iniziato a praticare nei confronti dei grossisti una sorta di payback: se il farmaco viene venduto sul mercato nazionale, il distributore riceve uno sconto. I giudici europei, chiamati a esprimersi, hanno preso una posizione ambigua ma non contraria».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Ritorno a scuola in dolcezza

Ritorno a scuola in dolcezza

A cura di Viatris

I dazi saranno sospesi per 90 giorni, lo ha annunciato Trump. L'Ue è impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti....

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top