Politica e Sanità
30 Novembre 2011LAifa ha autorizzato la vendita del vaccino quadrivalente contro il Papillomavirus (Gardasil, commercializzato da Sanofi, Pasteur Aventis e da Merck), stabilendo che la somministrazione sia gratuita per le dodicenni. Capace di prevenire il cervicocarcinoma, di cui l''Hpv è principale responsabile, il vaccino è stato classificato in classe H-RR, ovvero può essere dato gratuitamente dalle strutture pubbliche alla coorte di popolazione che maggiormente ne può beneficiare (ragazze dodicenni), ma sarà disponibile a pagamento in farmacia. Soddisfatto il ministro della salute Livia Turco, che ha sempre auspicato il provvedimento:"Esprimo pieno apprezzamento per la decisione assunta dall''Aifa che fa dell''Italia il primo Paese europeo ad aver adottato una strategia vaccinale pubblica contro il Papillomavirus, responsabile del tumore della cervice uterina che, ancora oggi, causa ogni anno oltre mille morti". "La decisione - dice il ministro - è in linea con i pareri scientifici già formulati dalla Commissione tecnica Aifa e dal Consiglio Superiore di Sanità ".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)