Politica e Sanità
15 Novembre 2011I biosimilari sono ancora poco conosciuti anche dai medici, e gli oncologi non fanno eccezione. Colmare questa carenza di informazioni è l''obiettivo della campagna promossa dalla Fondazione Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), con il contributo di Roche. Tre le iniziative: un dettagliato opuscolo informativo su farmaci biotech e biosimilari e su questioni fondamentali come differenze, rischi ed efficacia; un''indagine fra gli oncologi, per misurare il loro grado di preparazione in materia, e un convegno in programma il 20 maggio all''Istituto Regina Elena di Roma, con esperti e addetti ai lavori. Nemmeno negli Stati Uniti la situazione è molto diversa: secondo un''indagine condotta su 500 oncologi nel 2007, solo il 17% sa che cosa siano i biosimilari. Ben il 43% non ne ha mai sentito parlare. Eppure, man mano che scadranno i brevetti dei farmaci biotech più vecchi, i generici aumenteranno progressivamente. "I risultati dell''indagine condotta fra gli specialisti italiani - spiega Francesco Cognetti, direttore di oncologia medica A del Regina Elena, nel corso di un seminario su farmaci biotech e biosimilari - saranno presentati durante il convegno del 20 maggio. Ma possiamo già dire che il livello di conoscenza è tutt''altro che buono. Da qui l''idea della campagna d''informazione su farmaci biotecnologici e biosimilari. Vista l''alta posta in gioco, come la sicurezza dei pazienti, è opportuno - sottolinea - occuparsi di questi temi".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)