Politica e Sanità
15 Novembre 2011L''impegno per un incontro formale, in tempi brevi, per avviare un dialogo costruttivo sulla sanità e le prospettive future. E'' quanto ha ottenuto Federsanità ANCI, l''associazione di aziende sanitarie e Comuni, nell''incontro informale, ieri al Forum Pa, con il neoministro del Welfare, Maurizio Sacconi, che ha garantito la disponibilità al confronto con l''associazione. "Siamo molto soddisfatti - ha affermato Pier Natale Mengozzi, presidente nazionale di Federsanità ANCI, che oggi al Forum ha aperto l''assemblea dell''associazione - perch� il colloquio è stato molto positivo e ha segnato l''inizio di una collaborazione istituzionale che ha come unica finalità la tutela dei cittadini dal punto di vista della salute e del welfare". Federsanità Anci ha espresso al ministro alcune preoccupazioni, a partire dai dubbi sulla ''cancellazione'' del ministero della Salute "non tanto sul piano istituzionale e organizzativo - ha detto Mengozzi - quanto su quello politico. Preoccupa che sparisca - a livello di indicazione di governo, controllo e direttive uniformi - un ministero con portafoglio, così importante". Dal ministro però, l''associazione ha ricevuto rassicurazioni . "L''accorpamento in un unico ministero, ci ha spiegato Sacconi, non sottovaluta la rilevanza del tema salute - ha riferito Mengozzi - che resta il primo dei bisogni espressi dalla cittadinanza. Anzi, ci ha detto, che se dovesse dare un ordine alle deleghe del suo dicastero, direbbe Salute, Lavoro e Politiche sociali, poich� questo ministero sostiene tutte le politiche relative alla coesione sociale''''. Al centro del colloquio anche la sanità del futuro. Mengozzi ha infatti ribadito a Sacconi le richieste già avanzate ai partiti politici nel corso della campagna elettorale in cinque punti: "Una sanità più efficiente e professionale, una sanità più sicura e strutturalmente moderna, una sanità economicamente compatibile, accessibile nei servizi, attenta ai bisogni dei cittadini e, proprio per la salute delle comunità, il riconoscimento dei ruoli e delle responsabilità dei sindaci".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)