Login con

Politica e Sanità

29 Maggio 2013

Pianta organica, un provvedimento della Regione Campania riapre il dibattito


Un recente provvedimento della legge finanziaria campana autorizza, in casi eccezionali, il trasferimento della farmacia anche al di fuori del perimetro della sede, fino a un massimo di 200 metri dai confini. Un provvedimento che ha riaperto il dibattito sul ruolo della pianta organica e ha riproposto un possibile argomento di contenzioso all’interno della categoria. Carlo Ranaudo, docente di analisi di mercato presso l’Università Federico II di Napoli ed esperto in materia di concorso e di nuove sedi, ha affrontato lo spinoso argomento per Farmacista33.

“La regione Campania approva il bando per l’apertura di 209 farmacie e con la  pubblicazione nei prossimi giorni dei bandi mancanti di Basilicata e  Campania finalmente si chiuderà la prima fase di questo tormentato iter concorsuale. Ma la Regione Campania forse per farsi perdonare per l’ingiustificato e colpevole ritardo il giorno 6 maggio (art 1 legge 5/2013) ha riaperto il grande e sempre attuale capitolo della pianta organica.  Le farmacie si possono trasferire anche al di fuori della zona delimitata dalla pianta organica fino a un massimo di 200 metri. Dunque la pianta organica esiste ancora o non esiste più?

Se si aprono nuove sedi queste devono insistere su piante organiche già esistenti sembra ovvio, tant’che nel mese di marzo il Ministero con nota di risposta alla regione Toscana ne dichiarava concettualmente la scomparsa. Ma poi come tante leggi del governo dei Tecnici, anche su questo argomento la famosa legge 27 ha fatto acqua. Nel decreto Spending review di settembre scompare il comma che ne sanciva anche formalmente la scomparsa e tutto rimane nel limbo delle interpretazioni. Nel frattempo i comuni hanno individuato le zone spesso in contrade desolate abitate da persone che mai avrebbero pensato di avere una farmacia nel piccolo borgo e così in tanti casi il famigerato nuovo quorum è andato a farsi benedire. Se mettiamo la farmacia in una frazione di 200 abitanti la legge è salva ed è salvo anche il quorum. Il comune con 10000 abitanti aveva due farmacie ora ne avrà tre. Le prime due con 4900 abitanti invece dei 5000 di prima e la terza con i suoi bravi 200 cittadini molto contenti e soddisfatti. IL quorum è salvo, la farmacia del deserto deve rimanere lì altrimenti cominciano i ricorsi, anzi continuano i ricorsi e buona pace se non potrà campare. La questione è molto seria. I farmacisti hanno subito una legge che potevamo con un po’ di lungimiranza non subire. Potevamo gestire il cambiamento, ma in nome di questo feticcio che si chiama Pianta organica rischiamo di continuare a intasare aule di tribunale e di continuare a stare l’uno contro gli altri. La legge l’hanno imposta i politici e l’applicazione la imporranno i Tar. Forse la Regione Campania con quel provvedimento del 6 maggio,  può far riaprire prima che sia troppo tardi le porte a una soluzione. Leggevo i commenti di una figura molto autorevole in campo di diritto farmaceutico l’avv. Gustavo Bacigalupo: «i farmacisti potrebbero essere loro stessi  prima che lo faccia qualche altra forza e in termini dirompenti, a rendersi parte diligente verso questa migrazione nel futuro». Con un appello conclusivo alla categoria: «Qualche volta insomma può valere la pena di giocare di anticipo»”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La salute non va in vacanza

La salute non va in vacanza


argenx avvia la distribuzione dei propri farmaci direttamente dall’Italia attraverso l’hub logistico di Arvato a Calcinate (BG), un passo strategico per rafforzare la propria presenza sul...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top