Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

OTC libero, ma in farmacia


Dovrebbe entrare nel Journal Officiel del 28 giugno il decreto che permetterà ai francesi di acquistare direttamente � ma in farmacia - alcuni farmaci da banco, circa 200. Nel giro di due o tre giorni dovrebbe seguire la lista dei prodotti ammessi al self service. Il provvedimento dovrebbe diventare operativo poco dopo la pubblicazione, ha detto Anne Castot, responsabile del Servizio di valutazione e sorveglianza del rischio dell''Agence fran�aise de s�curit� sanitaire des produits de sant� (AFSSAPS). L’agenzia, ha precisato Castot metterà a disposizione dei farmacisti e dei cittadini alcuni strumenti informativi. In particolare a questi ultimni verrà distribuito una sorta di vademecum dell’automedicazione responsabile, con indicazioni sul valore del consiglio del farmacista, la lettura del foglietto illustrativo e la segnalazione degli altri trattamenti eventualmente in corso. Sono previste anche schede informative sui disturbi più frequenti trattabili con medicinali da banco. "Questa misura non può funzionare se non accompagnata dal consiglio del farmacista” ha sottolineato Castot. “E’ la prima volta che si dice al pubblico “siete responsabili della vostra salute”. Ma quando il cittadino paga la sua confezione è indispensabile che il farmacista dia dei consigli. Non è possibile intendere diversamente l’automedicazione, perch� per quanto esiguo, il rischio esiste con qualsiasi farmaco”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La salute non va in vacanza

La salute non va in vacanza


E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top