I farmaci antivirali sono sottoutilizzati nei bambini ricoverati in ospedale con influenza, secondo uno studio americano che ha valutato 46 ospedali pediatrici durante le stagioni influenzali...
Secondo uno studio retrospettivo pubblicato sul British Medical Journal e coordinato da Victor Montori della Divisione di endocrinologia, diabete, metabolismo e nutrizione alla Mayo Clinic di...
Nel suo meeting di gennaio, il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), ha raccomandato l'approvazione di otto nuovi farmaci, tra cui due...
Un comunicato dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) rende noto che lo stesso Ente regolatorio ha raccomandato che «i farmaci contenenti la combinazione dienogest 2 mg ed etinilestradiolo 0,03 mg...
Un'analisi pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology mostra che i formulari Medicare hanno ristretto la copertura di alcuni farmaci ipolipemizzanti non statinici in seguito alle...
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato l'uso della plecanatide per la costipazione cronica idiopatica (Cic) negli adulti. Il farmaco, assunto per via orale una volta al giorno e...
Arriva oggi in Italia la prima formulazione a rilascio prolungato del sale di litio, farmaco stabilizzante dell'umore da decenni considerato il gold standard nel trattamento del disturbo bipolare. Lo...
Nei pazienti che utilizzano apremilast può aumentare il rischio di eventi avversi tra cui ideazione suicidaria e depressione. L'agenzia regolatoria britannica Medicines and healthcare product...
È stata convalidata ieri dall'Agenzia europea per i medicinali (Ema) la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) della terapia sperimentale basata sulla somministrazione unum/die...
La combinazione, a rapporto fisso, titolabile, di insulina glargine 100 Unità/mL e dell'agonista del recettore del GLP-1, lixisenatide, in monosomministrazione giornaliera ha ottenuto...
Sono 81 i farmaci per cui l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) nel 2016 ha raccomandato l'immissione in commercio, tra cui 27 contengono nuovi principi attivi. Lo segnala l'Agenzia sul suo sito. La...
L'agenzia del farmaco britannica Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (Mhra) ha pubblicato un avviso rivolto agli operatori sanitari sul rischio di interazione tra corticosteroidi e...
L'American College of Cardiology (Acc) ha pubblicato una serie di raccomandazioni per guidare i medici nella gestione dei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare in trattamento a lungo...
La Commissione europea ha approvato tenofovir alafenamide (Taf) 25 mg unum/die per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite B (Hbv) in adulti e adolescenti da 12 anni in su, del...
L'U.S. Preventive Services Task Force raccomanda a tutte le donne in gravidanza o che ne stanno pianificando una di assumere un'integrazione multivitaminica con acido folico da 0,4 a 0,8 mg ogni...
La supplementazione con acidi grassi polinsaturi n-3 a lunga catena (n-3 LCPUFA) nel terzo trimestre di gravidanza riduce nella prole il rischio di asma, respiro sibilante e infezioni respiratorie....
L'introduzione degli inibitori di pompa protonica (Ppi) nella pratica clinica, preceduta da quella degli antagonisti dei recettori H2 (H2Ra), ha definitivamente rivoluzionato la gestione delle...
Gli estratti di Arnica montana sono da sempre usati per le loro riconosciute proprietà antinfiammatorie e la loro azione di guarigione dopo eventi traumatici o lesioni tissutali, ma finora il...
I social media, utilizzati per la condivisione sul web di testi, video e foto, sono ormai mezzi di comunicazione privilegiata della vita quotidiana privata e professionale. Da qui l'idea di...
Nei bambini da 6 a 23 mesi di età con otite media acuta il trattamento antimicrobico più breve non solo porta a esiti meno favorevoli rispetto alla durata consueta, ma non riduce il...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)