LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) e FIE (Federazione Italiana Epilessie) chiedono chiarimenti ai Ministeri competenti sui farmaci consentiti a scopo terapeutico nella guida e partecipazione...
L’ibuprofene, il cui uso è cresciuto molto durante la pandemia di COVID-19, può ridurre la capacità delle piante marine di rispondere a stress ambientali. La ricerca dell’Università di Pisa...
La Corte di cassazione ha affrontato un caso di risarcimento danni derivanti dall'uso di una pasta dentaria, che si riteneva responsabile di una mieloneuropatia. La sentenza si è concentrata su due...
Ema raccomanda sull’uso di fezolinetant e il rischio di danni al fegato: i test da fare prima e durante i primi tre mesi di trattamento e la sospensione in caso di aumento dei valori di Alt e Ast...
La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma e...
Con il nuovo Codice della Strada aumentano i dubbi su quali farmaci possano compromettere la guida. Medici e farmacisti chiedono chiarimenti al Ministero per tutelare i pazienti in terapia e...
Uno studio su “Jama Internal Medicine” suggerisce che nei pazienti con diabete di tipo 2 la metformina sia associata a una riduzione degli attacchi d'asma, con ulteriori benefici con l'uso del...
E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 4 aprile 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali
Le associazioni AESGP, EFPIA e Medicines for Europe lanciano una nuova serie position papere che promuovono l’implementazione delle informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) e il miglioramento...
A poche settimane dall'entrata in vigore, in Italia, del nuovo sistema di serializzazione dei farmaci Assoram denuncia la mancanza di un adeguato assetto normativo
Il Consiglio di Stato è intervenuto in relazione a una segnalazione di pubblicità ritenuta illegittima riferita a un prodotto destinato a combattere taluni problemi della sfera sessuale
E' pronto per l’esame in Consiglio dei Ministri.il decreto legislativo sulle nuove norme per garantire la sicurezza dei farmaci. Le violazioni comporteranno multe è previsto un periodo di...
La Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco (CSE) di AIFA ha espresso parere favorevole a rimborsabilità del farmaco glucagone spray nasale per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e...
Le Giornate di Raccolta del Farmaco si svolgono da martedì 4 a lunedì 10 febbraio 2025. L’appello di Banco Farmaceutico ai farmacisti italiani: “c’è bisogno di voi: 463.000 persone sono...
Il decreto 28 novembre ha aggiornato le tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, con l’inserimento della sostanza destroamfetamina e delle sue altre...
Aumentare l’aderenza alla terapia contro il colesterolo con farmaci da assumere a intervalli sempre più lunghi, efficaci e sicuri. Una prospettiva di miglioramento viene dal nuovo farmaco a mRNA,...
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta del 10 dicembre, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 9 farmaci
L'Aifa ha diffuso un nota informativa importante concordata con le autorità regolatorie europee e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sui medicinali contenenti metamizolo e le misure...
Il trattamento con tirzepatide farmaco doppio agonista del recettore GIP e GLP-1 ha portato a una perdita relativa di peso superiore del 47% rispetto a quanto ottenuto con semaglutide un...
Sono state aggiornate le tabelle sugli stupefacenti con 8 nuove sostanze psicotrope. L'aggiornamento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 281 del 30 novembre 2024, prevede...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)