Tirzepatide farmaco sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2, appartenente alla classe degli agonisti del recettore GIP e del GLP-1 si è dimostrato efficace nel trattamento...
Uno studio dell’Università di Torino, pubblicato su The Lancet Oncology, ha analizzato le divergenze tra la Food and Drug Administration (Fda) e l’European Medicines Agency (Ema) nelle decisioni...
Nuovi trattamenti per l'obesità sono in fase di sperimentazione per poter eventualmente affiancare o sostituire prodotti già esistenti sul mercato, che hanno dimostrato capacità di ridurre il peso...
A partire dal 23 febbraio 2025 è rimborsato per il trattamento del diabete mellito tipo 2 nell’adulto il medicinale MOUNJARO (tirzepatide), first in class dei doppi agonisti recettoriali GIP/GLP-1
La direttiva sull’uso dei farmaci alla guida è in via di definizione e in attesa della sua divulgazione la Polizia stradale ha dato delle indicazioni. Ecco cosa viene consigliato agli...
In Italia, i farmacisti rappresentano un argine essenziale contro un uso improprio di farmaci antidiabetici per trattare l'obesità, soprattutto perché possono essere dispensati solo su...
In Francia recenti segnalazioni diffuse dai media riportano casi di intossicazioni volontarie da paracetamolo tra bambini e adolescenti. L'Ansm lancia un allarme e invitiamo alla massima vigilanza su...
L’emicrania è patologia molto invalidante in assoluto, trattamenti innovativi anche di profilassi migliorano la qualità di vita nei pazienti
L’Iss ha pubblicato i dati di monitoraggio delle prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico nel periodo 2019-2024, evidenziando un quadro sulla diffusione e sulle modalità di utilizzo di...
Lo studio indica che il semaglutide, un agonista del recettore GLP-1, potrebbe avere un ruolo nella riduzione del consumo di alcol e del craving nei soggetti con disturbo da uso di alcol (AUD).
AIFA e Autorità per i medicinali di Malta firmano un protocollo d’intesa. Il Presidente Nisticò: “La farmaceutica è un settore strategico, affrontiamo insieme le sfide che ci attendono”
ISDE Italia ha recentemente pubblicato un Position Paper in cui lancia l’allarme sul crescente inquinamento ambientale derivante da farmaci e prodotti per la cura della persona.
Durante la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico (4–10 febbraio), sono state donate oltre 640.000 confezioni di medicinali, pari a un valore di oltre 5,7...
Aifa ha approvato l’Immissione in commercio e la rimborsabilità di una molecola indicata per il trattamento delle riacutizzazioni della Psoriasi pustolosa generalizzata (Gpp)
Lo scorso anno il mercato dei Sop e Otc ha registrato una stabilizzazione. La farmacia fisica continua a detenere la quota dominante ma la vendita online cresce del 10%
È in vigore il Decreto Legislativo che attua il Regolamento UE 2016/161 sulla tracciabilità dei farmaci che detta i tempi di adeguamento e definisce obblighi e sanzioni per la filiera:...
Secondo uno studio gli esiti riportati dai pazienti nell’utilizzo di un farmaco possono e devono diventare uno dei fattori chiave nella valutazione, negoziazione di prezzi e rimborsi e accesso a...
Prevenzione cardiovascolare: l’uso di farmaci secondari resta basso a livello globale, con un preoccupante declino nei paesi a basso reddito
Un nuovo studio, pubblicato nel Journal of Clinical Pharmacy, evidenzia l'importanza del supporto del farmacista nella revisione dell’armadietto dei medicinali, nella prevenzione di errori...
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS) e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno concluso “SHIELD V” vasta operazione internazionale finalizzata al contrasto della...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)