Login con

SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE


Cancella Filtri
Politica e sanità Salute benessere Farmacisti Farmacia Governo Sanità Vaccini Europa Telemedicina Pharma Regioni Ministero Elezioni Intervista Ema Farmaci Medicina Ricerca Integratori alimentari Industria farmaceutica Nutrizione Distribuzione intermedia Omeopatia Diritto sanitario Galenica Bandi e concorsi Veterinaria Pharmainfluencer Farmaci e dintorni Fitoterapia Fisco e tributi Formazione Speciali Arredamento Farmacia e omnicanalità Farmacia online Farmacie Eventi Diabete Dimagranti Stomaco Alimentazione Piedi Medicine Farmacista Lavoro Parlamento Governo e parlamento Benessere Aifa Acquisizioni Interviste Libri Evento Covid Integratori Vaccino Regione Roma Sanita Tosse Raffreddore Cosmetica Farmaco Salute Ministero della salute Speciale Medici Cure Distribuzione Farmaciti Iva Agenzia delle entrate Medicima Influenza Farmaceutica Industria Integrazione Menopausa Epilessia Allattamento Psicologia Fda Fisco Politica Nas Cosmesi Farmascisti Mercato Donna Infezioni Ccnl Contratto lavoro Previdenza Privacy Oncologia Medicna Famacisti Università Laurea abilitante Antibiotici Ecm Parafarmacie Diagnostica Emicrania Consiglio di stato Trasferimento farmacie Farmacia dei servizi Farmacie comunali Obesità Sindrome ovaio policistico Omoepatia Oms Digitalizzazione Microbiota Autismo Legale Banche Dolore cronico Cooperative di farmacisti Dieta Ricerca scientifica Intelligenza artificiale Cardiologia Carenza farmaci Neurologia Ambiente Farmac Nomine Assofarm Distribuzione per conto Fumo Insonnia Aids Dieta mediterranea Farmacopea Batteri Farmacisti ospedalieri Farmacistapiù2024 Politica sanitaria Hiv Tumori Vitamina d Normativa Commissione europea Pharmevolution Salute pubblica Payback Nefrologia Prevenzione Ordine dei farmacisti Vitamine Endocrinologia Eg stada Farmacistapiù Farmaci generici Asma Livelli essenziali di assistenza Anticoagulanti Farmacisi Antibioticoresistenza Aderenza terapeutica Egualia Ue Antibioticoresisetnza Catene Dispositivi Federfarma Agenas Lea Farmaci equivalenti Regional meeting Biotech Sequestro farmaci Logistica Farmacie online Informatori scientifici Igiene Longevità Distribuzione dei farmaci Sanzioni Terzo settore Pediatria Farmacogenetica Vaccinazioni Ricette false Probiotici Tabagismo Dermatologia Farmacie rurali Enti regolatori dei farmaci Famaci One health Pgeu Ematologia Ipotensione Dispositivi medici Pelle Professioni sanitarie Liste d'attesa Dazi Enpaf Depressione Innovazione Fascicolo sanitario elettronico Contratto di lavoro farmacisti Farmaci antidiabetici Sicurezza Farmacistia Arbovirosi Salute orale Malattia di alzheimer Spese sanitarie Cannabis medica Epatite c Farmaci inalatori Tutela consumatori Farmaci rimborsabili Legislazione farmaceutica Prezzo farmaci Unione europea Congressi Virus respiratori West nile virus Pianta organica Fentanil Giovani farmacisti Farmacovigilanza Collirio Farmaci illegali Ipertensione Piani terapeutici Gliflozine Contraccettivi ormonali Fenagifar Farmaci antiobesità Ispezioni nas Deblistering Farmaci biosimilari Errori terapeutici Infezioni da funghi Ospedali Istituto superiore di sanità Farmacia narrativa Glicemia Sonno Endometriosi Testo unico farmaceutica Violenza di genere Spesa farmaceutica Invecchiamento Lombalgia Farmaci in gravidanza Malattie croniche Stupefacenti Automedicazione Screening in farmacia Acquisti online Stile di vita Counseling Solidarietà Fentanyl Carenza di farmacisti Allergie Urologia Farmacisti vaccinatori Critical medicines Pronto soccorso Manovra 2026
28/04/2025

EMA approva 16 nuovi farmaci: novità per fibrosi cistica, tumori e malattie rare

L'EMA ha raccomandato l'approvazione di 16 nuovi farmaci ad aprile 2025, tra cui trattamenti innovativi per fibrosi cistica, distrofia muscolare di Duchenne, tumori rari e malattie genetiche

Uno studio dell’Università di Torino, pubblicato su The Lancet Oncology, ha analizzato le divergenze tra la Food and Drug Administration (Fda) e l’European Medicines Agency (Ema) nelle decisioni...

Il secondo episodio del Digital Talk di Sanità33 Focus on Egualia, dal titolo "Value Added Medicines: il futuro della sanità tra innovazione e coinvolgimento dei pazienti", ora online. Un'occasione...

Il Chmp dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato il via libera a Lecanemab, anticorpo monoclonale commercializzato come Leqembi, per il trattamento dei pazienti con Alzheimer in fase...

L’Ema ha dato l'ok per l’approvazione al commercio in Ue del primo spray nasale di adrenalina in caso di shock anafilattico potenzialmente mortale nei soggetti allergici gravi. Per scongiurare...

L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) deve vigilare affinché gli esperti da essa consultati non si trovino in situazione di conflitto di interessi. Lo afferma la Corte di giustizia dell'Ue ...

Un report dell’Agenzia europea per i medicinali nel quale si riflette su come impostare i trial clinici durante le emergenze sanitarie pubbliche

L'industria farmaceutica e l'Ema stanno sempre più includendo i pareri e le segnalazioni dei pazienti in tutte le fasi dello sviluppo dei farmaciL'industria farmaceutica include sempre di...

Aifa pubblica il Rapporto Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo quarta edizione. Nel 2022 attesi pareri Ema per 96 nuovi medicinaliNel corso del 2021, in Europa sono stati autorizzati...

Ogni anno il Cder, il Center for Drug Evaluation and Research della Fda, approva una ampia gamma di nuovi farmaci e nel 2021 ne ha approvati 50Ogni anno il Cder, il Center for Drug Evaluation and...

Aifa approva biosimilare di bevacizumab (Alymsys) di Zentiva: azienda rafforza la presenza in area oncologicaL'Agenzia italiana del farmaco ha autorizzato l'immissione in commercio a carico del...

Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco all'antinfiammatorio anakinra e ad altri due farmaci per il trattamento di Covid-19Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa all'antinfiammatorio...

La Commissione europea ha recentemente approvato diversi farmaci o combinazione di farmaci per varie indicazioni. Il punto sulle principali novitàLa Commissione europea (Ce) ha recentemente...

Arriva anche in Italia un'opzione terapeutica per la colite ulcerosa da moderata a grave: tofacitinib citrato di Pfizer, primo e unico farmaco orale della classe JAK-inibitori per questa...

Quattro le più recenti approvazioni di farmaci in Europa che interessano vari ambiti: psichiatria, infettivologia, cardiologia, angiologia pediatrica. Le novitàSono ben quattro le...

In Europa nel corso del 2020 sono stati autorizzati 72 nuovi medicinali ed è atteso il parere dell'Ema per 83 nuovi farmaci per il 2021. Il Rapporto Orizzonte farmaci dell'AifaIn Europa, nel...

La Commissione europea ha approvato il primo siRna per la riduzione del colesterolo delle lipoproteine a bassa densità e il Chmp ha esteso le indicazioni di uno spray nasale per i sintomi...

Si terrà il 2-3 dicembre 2020 il 15° corso didattico organizzato nell'ambito delle Giornate di studio e aggiornamento dedicate alle attività regolatorie "Sessione farmaco. Dall'accesso...

Le approvazioni dei nuovi farmaci da parte delle Agenzie regolatorie sono sempre più veloci e si basano anche su studi osservazionali di "real world evidence". Il webinar Edra sulle nuove...

L'Agenzia europea dei medicinali ha espresso parere positivo per Aybintio, farmaco biosimilare di Avastin (bevacizumab), sottoposto ad approvazione per il trattamento degli stessi tipi di tumore Il...

  1    2    Successiva

Pagina di 2     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Freschezza immediata ed idratazione profonda

Freschezza immediata ed idratazione profonda

A cura di Viatris

Le indicazioni degli Usa sui vaccini contro il Covid-19 che raccomandano di consultare un medico prima della somministrazione stanno creando confusione, ostacoli e un calo significativo delle...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top