Login con

Farmacisti

01 Giugno 2022

Farmaci ipolipemizzanti e antidiabete, Aifa aggiorna Note 100 e 13. Inseriti nuovi farmaci rimborsabili


Nel corso del mese di maggio l'Agenzia del farmaco ha aggiornato le Note 13 e 100, che riguardano farmaci ipolipemizzanti e antidiabetici

Nel corso del mese di maggio l'Agenzia del farmaco ha aggiornato le Note 13 e 100, che riguardano, rispettivamente, la prescrizione di terapie ipolipemizzanti e per il diabete tipo 2 includendo nuovi farmaci per la rimborsabilità Ssn.


Farmaci per trattamento dell'ipercolesterolemia: nuove rimborsabilità

In particolare, con la Determina 10 maggio 2022 è stata modificata la Nota 13 istituita ad aprile 2020. L'aifa ha "disposto l'aggiornamento della Nota 13 che riguarda la prescrizione a carico SSN dei farmaci ipolipemizzanti per il trattamento dell'ipercolesterolemia. Tra le combinazioni di principi attivi a dose fissa ammesse alla rimborsabilità - alle condizioni indicate nella Nota per la prosecuzione del trattamento con statine -, oltre ad "atorvastatina, perindopril e amlodipina", "rosuvastatina e amlopdipina" risulta ora inclusa anche la seguente: "rosuvastatina e acido acetilsalicilico".


Nota 100 Mmg possono prescrivere nuovi antidiabetici. Aggiunta specialità

Aggiornata anche la Nota 100. A partire dal 29 maggio 2022 sono state introdotte modifiche che hanno reso rimborsabile una nuova specialità medicinale a base di ertugliflozin/sitagliptin. Inoltre, sono state aggiornate le schede tecniche di alcuni farmaci in relazione al grado di compromissione della funzionalità renale e sono stati introdotti "o alcuni chiarimenti, forniti in seguito a richieste pervenute da società scientifiche, in merito al target di emoglobina glicata e alla possibile sostituzione tra farmaci antidiabetici". La Nota 100 è stata istituita all'inizio del 2022 (21 gennaio) e riguarda i farmaci utilizzati nella terapia del diabete mellito tipo 2.

La Nota, lo si ricorda, è stata istituita per consentire ai medici di medicina generale, nonché agli specialisti, la prescrizione ottimale (secondo le migliori evidenze scientifiche e in un'ottica di sostenibilità del SSN), degli inibitori del SGLT2, degli agonisti recettoriali del GLP1, degli inibitori del DPP4 e loro associazioni, limitatamente alle confezioni autorizzate per il trattamento del diabete mellito tipo 2 riportate in allegato alla nota.
La Nota 100, ha sottolineato Aifa consentirà di "offrire il miglior trattamento possibile a tutti i pazienti con diabete di tipo 2 non più basato sulla mera correzione della glicemia, ma sulla prevenzione delle complicanze cardiovascolari e renali che rappresentano importanti criticità di questa patologia".
La prescrizione di tutti i farmaci inseriti in Nota 100 è associata alla compilazione di una scheda di valutazione e prescrizione (scheda di prima iscrizione e scheda di rinnovo della prescrizione) sia da parte dello specialista che da parte del Medico di Medicina Generale. Resta immutato il regime di fornitura ai fini della rimborsabilità a carico del SSN dei medicinali nelle altre indicazioni terapeutiche non oggetto della nota AIFA.

TAG: DIABETE MELLITO DI TIPO II, IPERCOLESTEROLEMIA, SOSTANZE IPOLIPEMIZZANTI, AIFA, DIABETE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Quando il cambio di stagione dà alla testa

Quando il cambio di stagione dà alla testa


Le nuove linee guida Esc-Eas 2025 ridefiniscono la valutazione del rischio cardiovascolare: diventano parametri centrali il colesterolo Ldl, riconosciuto come causa diretta di aterosclerosi, e la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top