Login con

Farmacisti

13 Giugno 2023

Farmacie, in Francia punto di riferimento per consiglio e farmaci di automedicazione


In Francia, il 91% dei consumatori rimane fedele alle farmacie fisiche di riferimento dove possono richiedere consulenza (92%) e acquistare un farmaco di automedicazione (64%)

Secondo uno studio realizzato in Francia, il 91% dei consumatori rimane fedele alle farmacie fisiche di riferimento dove possono richiedere consulenza (92%) e acquistare un farmaco di automedicazione (64%). L'indagine, segnalata da Le Quotidien du Pharmacien è stata condotta dal centro studi francese Arcane Research su un campione di 8.026 cittadini francesi e ha fornito una panoramica sulle abitudini di acquisto e le preferenze dei consumatori nelle farmacie francesi, rivelando che la maggioranza delle persone che effettua acquisti in farmacia considera questi luoghi un punto di riferimento per ottenere consigli e soluzioni per l'automedicazione.


Dal farmacista consiglio sul farmaco di automedicazione

Questo dato, commentano gli autori dell'indagine, conferma l'importante ruolo svolto dai farmacisti nell'assistenza e nell'orientamento dei clienti verso i prodotti più adatti alle loro esigenze. In particolare, il 64% degli intervistati ha ammesso di acquistare prodotti per l'automedicazione esclusivamente sulla base dei consigli forniti dai farmacisti, rafforzando ulteriormente l'importanza del ruolo di consulenza. Un dato interessante emerso dall'indagine è che la farmacia sta assumendo sempre più il ruolo di primo punto di riferimento per l'acquisto di prodotti per la salute. Metà dei partecipanti ha affermato di recarsi in farmacia per acquistare prodotti di automedicazione quando non hanno il tempo di consultare un medico. Questo fenomeno sottolinea la fiducia dei consumatori nella competenza dei farmacisti e nella loro capacità di fornire soluzioni efficaci per problemi di salute comuni. Nonostante l'alto grado di soddisfazione e la fiducia nella consulenza fornita dalle farmacie, l'indagine ha evidenziato un aumento leggero ma significativo della diffidenza nei confronti dei farmacisti. Il 33% degli intervistati ha dichiarato di considerare i farmacisti semplici venditori "pronti a vendere qualsiasi cosa", un incremento del 4% rispetto all'anno precedente. Inoltre, il 78% degli intervistati ha espresso preoccupazione riguardo l'elevato costo dei farmaci.


Sei intervistati su 10 si rivolgono a un'unica farmacia

Nonostante queste criticità, la stragrande maggioranza degli acquirenti (91%) si è dichiarata fedele alle proprie farmacie di fiducia. Sorprendentemente, il 60% dei partecipanti all'indagine ha dichiarato di frequentare abitualmente ed esclusivamente un'unica farmacia. Questa fedeltà è probabilmente il risultato della relazione stabilita tra i clienti e i farmacisti nel corso del tempo. Inoltre, l'indagine ha rivelato che solo il 3% degli acquirenti di prodotti per l'automedicazione ha effettuato il loro ultimo acquisto attraverso una farmacia online, confermando che le farmacie fisiche continuano a godere di un'ampia preferenza da parte dei consumatori. In conclusione, l'indagine ha sottolineato l'importanza delle farmacie fisiche come luoghi in cui i consumatori possono ottenere consulenza e, nonostante alcune preoccupazioni sulla percezione dei farmacisti come semplici venditori e qualche criticità sui prezzi dei farmaci, la fiducia dei consumatori nella consulenza farmaceutica e la fedeltà alle farmacie fisiche rimangono elevate. Questi risultati indicano che le farmacie fisiche hanno ancora un ruolo rilevante nel fornire assistenza sanitaria di base e che continueranno a essere un punto di riferimento per i consumatori anche in futuro.

Cristoforo Zervos


Fonte:

https://www.lequotidiendupharmacien.fr/gestion-de-lofficine/91-des-francais-sont-fideles-leur-officine  

TAG: FARMACISTI, AUTOMEDICAZIONE, FARMACIA, FRANCIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

10/07/2025

Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La stagione dei pollini: perché l’allergia stanca?

La stagione dei pollini: perché l’allergia stanca?

A cura di Alfasigma

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ribadisce che non esistono prove scientifiche a sostegno di un’associazione tra autismo, uso di paracetamolo durante la gravidanza o vaccinazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top